Markku Lepisto: dalla musica folk a quella contemporanea

277

Markku LepistoMarkku Lepisto è un fisarmonicista estremamente eclettico, con un background che affonda le radici nel linguaggio legato alla tradizione popolare, ma, al contempo, incline anche all’innovazione musicale. Con questa ricca intervista, racconta le tappe più rappresentative del suo percorso artistico.

Sei un fisarmonicista particolarmente legato alla tradizione musicale del tuo Paese: la Finlandia. Quali sono le caratteristiche principali del folk finnico?

«Da un punto di vista storico, la Finlandia è stata nel mezzo fra la tradizione orientale e quella occidentale. Nella zona est del Paese, chiamata Carelia (Karjala), abbiamo avuto una tradizione molto specifica, sia per il canto che per l’esecuzione strumentale. In quest’ultima c’erano molte influenze provenienti anche dalle tradizioni russe. La storia della fisarmonica era anch’essa collegata a queste ultime. Il repertorio dei fisarmonicisti consisteva in musica da ballo popolare di quell’area: quadriglie, contraddanza e improvvisazioni libere connesse all’esecuzione di musicisti specializzati nel suonare uno strumento chiamato kantele. L’area occidentale della Finlandia fu musicalmente parte della tradizione occidentale. Lo stilema musicale proveniva dall’Europa Centrale e consisteva in tutte le danze popolari quali walzer, ballate scozzesi, polke, minuetti, ballate polacche, mazurke e via discorrendo. Le mie radici affondano completamente in quest’ultima tradizione, e sto crescendo attraverso questa cultura. Dagli anni ’70, un nuovo movimento di musica folk iniziò anche in Finlandia e anche i più giovani si interessarono alla musica folk tradizionale. Più tardi, negli anni ’80, ci fu un grande cambiamento, quando l’Accademia Sibelius, l’unica università musicale finnica, avviò dei corsi di musica popolare (e anche di musica jazz). Sin dal primo momento ci furono due scuole di pensiero principali su come procedere con l’insegnamento. In primo luogo, tutti gli studenti dovevano conoscere la storia musicale della propria nazione, non solo attraverso la lettura, ma anche suonandola. Però, è stato altrettanto importante, sin dai primordi, che gli studenti componessero anche nuova musica popolare. L’idea era che la creazione di una innovativa musica tradizionale avrebbe fatto rinascere nuovamente questo genere e, gli strumentisti, nonché i cantanti, non si sarebbero limitati a riproporre i brani dei tempi passati. Questa idea di scrivere nuova musica folk ha creato un genere totalmente nuovo chiamato contemporary folk music, che si è diffuso in ogni dove, sino ad includere il canto, la musica e la danza folk. La musica folk contemporanea per fisarmonica rientrava tra questi nuovi stilemi. Ho avuto un grande privilegio nell’essere tra i primi studenti di accordion istituiti a livello accademico nel mio Paese, ma le mie radici si trovano nella musica tradizionale per fisarmonica, e quando ero bambino sono cresciuto tra i vecchi suonatori del mio villaggio e del mio comune. Successivamente sono stato coinvolto attivamente sia con la musica folk tradizionale che con quella contemporanea».

A proposito di folk, insieme ad alcuni studenti del Dipartimento di Musica Popolare dell’accademia Sibelius, hai formato il gruppo Pirnales, importantissima band nell’ambito del nuovo movimento di musica popolare. Potresti raccontare le esperienze più significative vissute con questa formazione?

«Con il gruppo Pirnales siamo stati tra i primi studenti che hanno iniziato a comporre musica folk contemporanea finlandese e abbiamo anche iniziato ad esibirci in Finlandia e all’estero. Con questa band è stato possibile suonare non solo il proprio strumento principale, ma anche sfruttare le proprie abilità con altri strumenti. Per esempio, con questa formazione, mi sono cimentato non soltanto con la fisarmonica, ma ho avuto modo di esibirmi pure con il kantele, il mandolino, il contrabbasso, il violino, sino a cantare».

Insieme ai Pirnales hai calcato i palchi di tutto il mondo con il primo ensemble di danza folk finlandese”Katrilli”. Come è nata questa interessante commistione tra musica e danza?

«Il gruppo di Danza Folk Katrilli è stato il primo a livello professionale in Finlandia. Era già attivo nel 1975. Pirnales si è unito al gruppo nel 1985 e abbiamo suonato in diversi tour sia in Europa che in America, esibendoci in danze tradizionali folk finniche, nonchè in coreografie contemporanee basate su temi e passi tradizionali. Il profilo di base per entrambi le band era simile, così è stato abbastanza naturale iniziare a lavorare insieme. Abbiamo collaborato continuativamente e intensamente dal 1985 al 1990».

Nel 1997 è nato un prolifico sodalizio artistico con il mandolinista Petri Hakala. Da questo incontro il duo ha esplorato e fuso il mondo tonale della fisarmonica e del mandolino. Qual è il repertorio che proponi con questo gruppo?

«Il duetto con il mandolinista Petri Hakala è stata una combinazione davvero entusiasmante. Sono sempre stato molto interessato al suono del mandolino e sono affascinato specialmente dalla mescolanza sonora tra la fisarmonica e questo strumento. Con Petri Hakala abbiamo suonato molta musica folk finnica tradizionale, ma abbiamo anche composto nostra musica contemporanea».

Markku LepistoSempre nello stesso hanno hai intrapreso una nuova collaborazione con i Doina Klezmer, prima band di questo genere musicale in Finlandia. Questa formazione è molto attiva in svariati campi artistici. Quali?

«Doina Klezmer è stata la prima band klezmer finlandese in assoluto a suonare sia questo genere musicale europeo tradizionale, ma anche a creare un nuovo stile conosciuto come Finn-Klezmer (Suomi-Klezmer). Nel corso degli anni ci siamo esibiti in tutti i principali festival classici finlandesi, oltre che all’estero, per esempio in Russia, Svezia e Olanda. È stato del tutto molto naturale lavorare con differenti artisti e anche in diversi ambiti dell’arte».

Sei un noto didatta in ambito internazionale. Hai elaborato un tuo personale metodo d’insegnamento?

«Ho avuto il privilegio di insegnare e tenere workshop in diverse parti d’Europa, USA e Canada. Il mio metodo principale consiste nel far sì che tutti gli studenti apprendano a suonare a orecchio. Ci sono molti vantaggi con questo sistema, sebbene ammetto che all’inizio lo studente possa sentirsi frustrato, specialmente quando si è abituati a suonare leggendo solo gli spartiti e le tablature. Prima di tutto puoi concentrarti e sentire anche i dettagli più minuti, quali gli abbellimenti. La seconda cosa importante è che gli allievi ricorderanno i toni molto meglio quando si impara a orecchio. La terza cosa, di fondamentale importanza, è che ci si può focalizzare sullo stile di esecuzione quando si aprono le orecchie a tutte le informazioni, viaggiando, appunto, attraverso l’udito anziché con gli occhi».

Suoni fisarmoniche Beltuna, rinomata azienda italiana del settore. Quale modello utilizzi?

«Penso che le fisarmoniche Beltuna si collochino in una fascia di livello molto alta per quanto riguarda l’output tecnico e la qualità del suono. Anche il livello della lavorazione del legno è qualcosa di veramente speciale. Il mio modello attuale, quello che uso di più, è il Samuel 3/18. Quindi tre file, tre voci e diciotto bassi. Il diagramma della tastiera, sia dei bassi che degli alti, è il mio. Ho anche il Beltuna a due file Sara con tre voci per la musica tradizionale e infine il modello a fila unica Cajun. Per la fisarmonica a fila singola ho una predilezione particolare. Normalmente la gente pensa che l’accordion a fila singola sia uno strumento molto semplice e solo per musica tradizionale, ma il mio obiettivo è stato creare della nuova musica popolare da camera e mostrare anche il lato lirico dello strumento, oltre a portarlo al livello superiore».

Il tuo nuovo progetto discografico si intitolata “Samurai Accordion”. Qual è il leitmotiv di questo album?

«L’idea del Samurai Accordion è quella di riunire i migliori esponenti della fisarmonica diatonica da diverse parti d’Europa e fare della musica che non sia mai stata suonata prima. Il nuovo album “Te” è il secondo disco del gruppo e ci sono 10 nuovi brani creati per il Samurai. Tutta la musica è stata arrangiata insieme a tutti i compositori che l’hanno scritta. Sullo sfondo di ogni composizione si possono ascoltare le influenze della cultura musicale di ogni strumentista, e ciò rende i brani davvero straordinari. Musica tradizionale e contemporanea allo stesso tempo».

 

————————————————————————————

 

Markku Lepisto: between folk and contemporary music

 

Markku LepistoMarkku Lepisto is an eclectic accordionist, with a background rooted in the language linked to popular tradition but with a deep sight to the innovation. In this rich interview, he tells the most representative stages of his artistic career.

You are an accordionist particularly attached to the musical tradition of your country: Finland. What are the main features of Finnish folk music?

«From the historical point of view Finland is between the eastern and western tradition. In the eastern side of the country called Carelia (Karjala) we have had a very specific tradition both in singing and playing. In the instrumental music there was a lot of influences also from the Russian traditions. The accordion tradition was also connected to that. The repertoire of the accordion players consisted of popular dance music of that area: Quadrilles, contradances and even free improvisations connected to playing what musicians were playing with the instrument called “Kantele”.
The western part of Finland was musically also part of the western tradition. The music came from the middle Europe consisting all the popular dances like waltzes, schottisches, polkas, minuets, polkas, mazurkas etc. My roots are totally in this tradition and I was growing in this culture.
From the 1970´s a new folk music movement started also in Finland and also younger people were interested in traditional folk music. Later in the 80´s happened to big chance when the Sibelius Academy, the only music university in Finland, started the folk music (and also a jazz music) education. From the beginning there were two main missions how to proceed with the education. First of all the students must know the history of their own country and not only by reading but also by playing. But as important from the beginning was also that people compose new folk music. The idea was that creating new folk music makes the folk music alive again and the players and singers are not only regenerating the music from archives.
This idea of making folk music created totally a new genre called contemporary folk music and it spread over everything including folk singing, folk dancing and folk playing. Moreover, the contemporary folk music for accordion was among this new genre. I have had a big privilege to be one the first educated folk accordion players in our country but my roots are in the traditional accordion music and when I was a child I grew up with the old players of my village and municipality. Later, I have been involved intensively with both the traditional and contemporary folk music».

Speaking of folk music, together some students of Sibelius Academy Folk Music Department, you assembled the Pirnales ensemble, a very important band in the field of the new folk music movement. Could you please tell us the most significant experiences that you lived with this team?

«With the ensemble “Pirnales” we were one of the first students who started to compose the Finnish contemporary folk music and also started to perform it in Finland and abroad. With this band it was also possible to play not only your main instruments but also using your skills with different side instruments. For example with this group I played not only accordions but also kantele, mandolin, upright bass, fiddle and I sang, too».

Together with the Pirnales you have been on all the stages in the world with the first ensemble of Finnish folk dance “Katrilli”. How did this interesting commingling of music and dance is born?

«The Folk Dance band Katrilli was the first professional folk dance ensemble in Finland. It was established already in 1975. Pirnales joined in this group in 1985 and we did several tours in Europe and America performing traditional Finnish folk dances but also contemporary choreographies based on traditional themes and steps. The basic outlines for the both groups were similar so it was quite natural to start to work together. We did intensive work together from 1985 till 1990».

In 1997 a prolific artistic fellowship with the mandolin player Petri Hakala was born. From this meeting this duet has explored and fused the accordion and mandolin’s tonal world. What is the repertoire you propose with this line-up?

«The duo with mandolin player Petri Hakala has been very enthusiastic combination. I have always been very much interested in the sound of mandolin and especially I´m fascinated of the sound combination with accordion and mandolin. With Petri Hakala we have played a lot both traditional Finnish Folk music but also we have composed contemporary music for us».

Markku LepistoIn the same year you undertook a new cooperation with Doina Klezmer, first band in this kind of music in Finland. This line-up is very active in various artistic fields. Which ones?

«Doina Klezmer was the first Finnish “klezmer” band ever to perform both traditional European klezmer music but also creating the new music genre called Finn-Klezmer (Suomi-Klezmer). During the years we have been performing in all the main Finnish folk and classical music festivals but also abroad for example in Russia, Sweden and Netherlands. For us it´s been very natural to work with different artists and also with different art fields. We have had co-operation with contemporary dancers and dance groups, pop-singers, classical players, etc. We have also made drama performances with professional actors where we were not only playing but also acting. And we have made music for radio theatre, etc.»

You are a renowned teacher on the international scene. Do you have a personal teaching method?

«I have had a privilege to teach and give workshops also in different part of Europe and in USA and Canada. My primary method is that all the students should learn playing by ear. There are so many advantages with it although I admit that the beginning can be frustrated and desperate especially if you are used to play only with sheet music or tablatures. First of all you can focus and hear also the very small details like ornaments of the tunes. Second important thing is that you will remember the tune much better when you learn it by ear. The third and the most important thing is that you can focus on the playing style when you open your ears and all the information goes thought your ears instead of your eyes.
In generally I have a lot of patient for the students and I always give time for everybody to assimilate to things we are learning also when learning in a group. I also try to give some useful technical exercises to the students so they can improve their technical skills at home».

You play Beltuna accordions, a renowned Italian company in this industry. What model do you use?

«I think the Beltuna accordions are in a very high level concerning the technical output and the quality of the sound. Also, the level of the wood work is something very special. My current model what I use the most is Samuel 3/18. So, three rows, three voices and 18 basses. The keyboard diagram both in bass and treble side is my own. I also have the Beltuna two row Sara with three voices for the traditional music and then the single row model “Cajun”. For the single row accordion I have a special mission. Normally people think that the single row accordion is very simple instrument and only for a traditional music but my target has been creating new folk chamber music and show also the lyrical side of that instrument and raise the instrument to the next level».

Your new project title is “Samurai Accordion”. What is the leitmotiv of this album?

«The idea of the Samurai Accordion is to gather together the best diatonic accordion players from different part of the Europe and make music what has never done before. The new album “Te” is the second album of the band and there is 10 new compositions made for Samurai. All the tunes are arranged together and everybody has composed for it. Behind all the compositions you can hear the musical culture of every player and that makes the music very extraordinary. Both traditional and contemporary music at the same time».