Fisarmonica

Il mondo della fisarmonica piange la scomparsa del M° Giuseppe Spera

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Giuseppe SperaIl mondo della fisarmonica piange la scomparsa di un altro veterano, di un insegnante che ha dedicato tutta la sua esistenza alla musica e ai giovani. Giuseppe Spera, nato nel 1920, ha frequentato le scuole fino alla licenza media che per l’epoca era una rarità e, in età adulta, ciò gli permise di lavorare per tanti anni come dipendente del Comune di Terni (in particolare nelle delegazioni di Cesi e Giuncano dove veniva considerato “il Sindaco” per la capacità di risolvere i piccoli problemi amministrativi dei cittadini nella veste di ufficiale di stato civile, anagrafe e protocollo). Resta memorabile la sua splendida grafia utilizzata sia per i semplici appunti sia nella trascrizione dei registri ufficiali.

Da ragazzo si dedicò allo studio della musica e della fisarmonica sua fedele compagna di innumerevoli serate presso le quali si recava, in principio, con la bicicletta e lo strumento sulla schiena. Proprio nel corso di una di queste conobbe la signora Rosa, dalla quale ha avuto 2 figlie. Pur non avendo titoli da esibire, la sua solida cultura musicale gli permise di insegnare solfeggio e saxofono (che strimpellava lui stesso) ai ragazzi della banda di Acquasparta e, successivamente, a molti giovani fisarmonicisti. Una delle sue passione era quella della trascrizione per fisarmonica di musiche con diverse tonalità e delle partiture per fisorchestre di musica sinfonica e leggera. Il tutto con una notazione degna di una casa editrice, a prova di prima vista per tutti! È stato membro del CDMI ai tempi del M° Bio Boccosi con il quale era amico al pari del compianto M° Gervasio Marcosignori. Per circa 20 anni ha organizzato la rassegna per fisarmonicisti e gruppi di fisarmoniche di Acquasparta, chiamando come ospiti d’onore artisti come lo stesso Marcosignori, Beltrami, Zubitsky, Patarini e tanti altri.

Persona altruista e disinteressata, negli ultimi anni ha collaborato con la CGIL-SPI, ha costituito la sezione di Acquasparta dell’Università della terza età ed ha presieduto la sezione di Terni dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra.

È stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana (G.U. 147 del 25/06/1996). Si è spento nelle prime ore del 2 luglio 2013.

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]