Notizie

Medimex. Salone dell’innovazione musicale. A Bari dal 6 all’8 dicembre

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Medimex 2012Si svolgerà dal 6 all’8 dicembre la terza edizione del “Medimex. Salone dell’innovazione musicale”. Come l’anno scorso l’evento sarà ospitato a Bari, alla Fiera del Levante, dove sono previsti stand di operatori del settore musicale e incontri di vario tipo con soggetti che, da prospettive diverse, si occupano di musica in Italia e all’estero.

In un certo senso, lo scopo dell’evento è anche quello di far convergere gran parte dei soggetti che lavorano nel campo musicale. Un campo complesso e frammentato che non può che ricevere stimoli positivi dal confronto tra i professionisti che contribuiscono al suo sviluppo.

Se l’intento è questo, di là dall’interesse che tutti hanno nella promozione delle proprie strutture e del proprio lavoro, le iniziative in programma saranno in grado di definire un profilo molto chiaro dello stato della musica nel nostro paese. E anche all’estero. Difatti, il contesto in cui operano (orami quasi tutti, ma in particolare) gli operatori musicali, è extra-locale e prevede non solo un confronto con le realtà territoriali di altri paesi, ma soprattutto una riflessione costante e una valutazione critica delle strategie e delle soluzioni che si adottano su un piano internazionale. In questo quadro, che interessa in modo centrale la nuova versione dell’industria dell’intrattenimento musicale – che oggi risulta dal processo di riformulazione radicale legata alla digitalizzazione – i temi da affrontare sono tanti e soprattutto intercettano molte e differenziate professionalità: dai musicisti agli artisti che lavorano nell’ambito della rappresentazione musicale, dai giornalisti ai promoter, dai discografici agli organizzatori di eventi, dai gestori di locali agli organizzatori di festival, dalle etichette indipendenti ai soggetti legislatori, dai talent show al crowdfunding, e così via. Per questi motivi, tra gli eventi a cui si potrà assistere vi sono quelli che seguono:

“L’industria musicale e la promozione internazionale dei repertori nell’era digitale”. Modera Enzo Mazza (Presidente FIMI) con la partecipazione di Daniel Friedlander (Senior Communications Adviser IFPI, International Federation of the Phonographic Industry), John Dyer (Director at Domino Recordings, board member at AIM, Association of Independent Music), Antonio Guisasola (President at Promusicae, Productores de Música de España), Eduardo Simões (General Director of AFP, Associação Fonográfica Portuguesa); “Lavoro nello spettacolo? Sicuro! (L’arte si fa valore). Presentazione normativa speciale per lo spettacolo, manifestazioni e eventi”. Presentazione a cura della DOC Servizi, con la partecipazione di Lidia Campo (Servizio PSAL di ASL Milano), Valentino Patussi (Direttore del Dipartimento Prevenzione ASS1 Trieste), Chiara Chiappa e Enrico Massaro (tavolo Legalità e Sicurezza Spettacolo), Giulio Stumpo (Amministratore SMart.it); “Presi nella rete. I festival in network, prospettive e finalità”. Modera Valerio Corzani (conduttore, giornalista) con la partecipazione di Ivan Milivojev (Artistic Director at Exit Festival, board member YOUROPE, The European Festival Association), Annamija Saarela (President at EJN, Europe Jazz Network and Artistic Director Raahe Jazz on the beach Festival, Finland), Dubi Lenz (board member EFWMF, European Forum of Worldwide Music Festival, Artistic Director at Red Sea Jazz), Piotr Turkiewicz (Artistic Director at Jazztopad Festival and board member at ISPA, International Society for the Performing Arts).

Il programma completo è consultabile qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]