Notizie dal mondo

Il nuovo volume delle Rough guides è dedicato alle musiche del voodoo

Scritto da
/ / Scrivi un commento

DrumersIl nuovo volume delle Rough Guide è dedicato al voodoo e alle musiche che, in modi diversi, sono legate a questa complessa (e ancora vitale) pratica rituale. Il panorama sonoro che ci offre è amplissimo e include molti generi musicali e artisti di differente estrazione musicale.

Il repertorio raccolto include musiche rituali del voodoo haitiano, Santeria cubana, Candomblé brasiliano, così come brani tradizionali della diaspora africana e di New Orleans.

Riguardo invece gli artisti che sono stati inclusi nella raccolta, possiamo dire che rappresentano bene la complessità dell’argomento. Infatti la “Rough Guide to voodoo” include non solo cantori popolari e soggetti direttamente connessi a questa pratica religiosa, ma anche musicisti che hanno reinterpretato alcuni dei brani che meglio rappresentano lo scenario espressivo del voodoo. In questo quadro, la compresenza di musicisti della scena etno-jazz e, in generale, commerciale, come Baden Powell, Vinicius de Moreas, Maria Bethania e Dr. John, con la cantante haitiana Toto Bissainthe, il cantante afro-cubano Lazaro Ros e Erol Josue – “The Prince of Haitian Roots Music” e allo stesso tempo “Houngan”, cioè “Vodou priest” – rendono l’antologia non solo un compendio sul genere, ma anche un esempio di come veicolare con efficacia, e fuori da un contesto tanto marginale quanto esclusivo, forme musicali complesse.

Inoltre, come si può leggere nella pagina dedicata, la raccolta dimostra che il voodoo – e quindi, per esteso, una particolare pratica rituale fortemente connotata in termini sociali – e le produzioni espressive attraverso le quali ha preso forma, hanno una resistenza intrinseca non comune. Addirittura hanno continuato a prosperare, nonostante i molti tipi di repressione attuati nel corso dei secoli.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]