Notizie dal mondo

Il nuovo film dei fratelli Coen racconta la vita di Dave Van Ronk

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Dave Van Ronk e DylanLa critica internazionale è unanime nel considerare “A proposito di Davis” – il nuovo film dei fratelli Coen, uscito nelle sale italiane in questi giorni – un racconto avvincente della vita (appassionante e disgraziata) di Llewyn Davis (il folk singer Dave Van Ronk), ma anche un sentito omaggio a una cultura musicale profonda e sconosciuta al grande pubblico. Una cultura che è stata presa in carico e inserita nei repertori di alcuni grandi artisti, tra cui il Bob Dylan visionario dei primi anni Sessanta. La carriera di quest’ultimo si è sovrapposta (il film lo rappresenta in modo sottile e poetico) a quella di Van Ronk, mettendo in ombra, di lì a poco, i piccoli successi dei tanti altri artisti che, come lui, popolavano i locali del Village di New York, dove si esibivano dalla mattina alla sera.

Oltre al film, che è intriso di musica, nella misura in cui è costruito sulle esibizioni di Davis e dei suoi colleghi di sventure, ciò che vorrei segnalare in queste righe è la colonna sonora. La quale, come può immaginare chi conosce i fratelli Coen, è un capolavoro, non solo per la selezione dei brani, ma anche per gli artisti che sono stati chiamati a interpretarli. Il disco è già in vendita ed è stato pubblicato dalla Nonesuch Records, la label americana più attenta a questo genere musicale e che ha pubblicato negli Stati Uniti i dischi di Paolo Conte e Vinicio Capossela. Il curatore e arrangiatore della colonna sonora è T Bone Burnett, musicista di spicco del panorama folk-blues americano, cui i Coen hanno già affidato la cura di altri lavori, come “Fratello dove sei” e “Il Grinta”. Tra gli interpreti (oltre a un sorprendente Oscar Isaac, l’attore protagonista del film) vi sono alcuni degli esponenti più importanti della musica folk contemporanea, come Marcus Munford, Chris Thile e Punch Brothers.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]