Notizie dal mondo

Pono, il nuovo sistema audio per la musica in alta definizione

Scritto da
/ / Scrivi un commento

PonoPono era stato annunciato diversi mesi fa negli Stati Uniti e, sebbene molti dettagli fossero rimasti strategicamente offuscati, aveva stuzzicato l’interesse di tutto il mondo della musica. Da un lato perché il promotore era Neil Young – un cantautore non tradizionalista ma la cui musica non lascia certo intravedere un’apertura così “tecnologica” – e dall’altro lato perché si trattava di un nuovo lettore musicale e, soprattutto, di un nuovo formato musicale. Anzi, secondo le stesse parole di Young, di un sistema audio senza precedenti.

Ora Pono è stato lanciato ufficialmente attraverso la piattaforma di crowdfunding Kickstarter e, in pochi giorni, ha già ricevuto adesioni che superano i due milioni di dollari. Il lettore costa circa quattrocento dollari e può contenere 128 gigabyte di musica, equivalenti a diverse centinaia di album. Una volta in possesso di Pono (che è un normale lettore portatile) l’utente dovrà installare un software per gestire la musica e sincronizzarla, e potrà scaricare gli album, o i singoli brani, da uno store online. “Pono rispetta il lavoro degli artisti e le loro volontà”, ha detto Neil Young durante una delle presentazioni degli scorsi giorni, “perché ha una qualità sonora che non avete mai sentito”. E ha aggiunto, “vi farà capire cosa i musicisti hanno fatto davvero in studio”, perché, a differenza del formato mp3 (che, come tutti sappiamo, comprime i file audio compromettendone la qualità), il formato di Pono è campionato secondo gli standard qualitativi più alti, cioè a 192 khz e 96 bit.

Qui si può vedere un filmato che raccoglie le testimonianze di molti artisti che hanno sperimentato Pono.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]