Concorsi/Festival

PIF Castelfidardo – Il programma di domenica 21 Settembre

Scritto da
/ / Scrivi un commento
Il programma di domenica 21: ultime audizioni, esibizioni, lezioni gratuite e concerto all’Astra
Premio internazionale di fisarmonica al gran finale

 

PIF 2014 - Jerome RichardCASTELFIDARDO – Il brusio lungo il centro storico, la colonna sonora costante della fisarmonica in ogni angolo, l’atmosfera intensa delle audizioni, il silenzio quasi religioso che accompagna l’esibizione di fuoriclasse come il finnico Mika Vayrynen, la magia del palco del teatro Astra dove anche i più grandi artisti si emozionano, l’incrocio di culture e costumi: il colbacco di kazaki e siberiani, la compostezza dei russi, i colori dei concorrenti mediterranei. PIF 2014 - Andrea Di GiacomoC’è anche qualche acquazzone che prova a guastare la festa, ma il Premio internazionale di fisarmonica continua a regalare le sue inimitabili suggestioni e domenica sfoglia la sua ultima pagina eleggendo i vincitori delle sezioni classiche di questa 39a edizione. Alto il livello qualitativo sinora emerso, a conferma dell’appeal di una rassegna che ha saputo rinnovarsi: “Castelfidardo ha sempre attirato e fatto girare le fisarmoniche per il mondo, quest’anno farà girare anche i fisarmonicisti”, dice il direttore artistico Roberto Lucanero ricordando le importanti collaborazioni siglate con altre realtà musicali di Portogallo, Belgio e Canada ove alcuni fra i migliori avranno opportunità di esibirsi. Un PIF giovane, che sta distribuendo omogeneamente i premi nell’ideale mappamondo degli iscritti: metà dei concorrenti è under 18, stamattina tocca ai tenerissimi babies (un classe 2006 tra i più piccini), i verbali delle commissioni hanno messo in evidenza nella musica leggera i successi del 18enne abruzzese Andrea Di Giacomo, della 21enne finlandese Saarenkyla Vivi Maria, dell’Aleks trio tedesco fra le orchestre e del duo ucraino (fisarmonica-clarinetto) composto da Gitin Volodymir e Iryna Serotiuk nella musica da camera. La giornata conclusiva è quella degli ultimi risultati (forte l’attesa per il verdetto della categoria più impegnativa, il premio concertisti) e della passerella al teatro Astra “Rodolfo Gasparri” che alle 16.30 accoglierà il concerto finale con la partecipazione di illustri ospiti e autorità tributando l’applauso più forte alla protagonista indiscussa: la fisarmonica.

DOMENICA 21 SETTEMBRE: L’AGENDA

Dalle ore 9.00, audizioni sezione classica categoria A (solisti sino a 10 anni), B (solisti fino a 12 anni di età), C (solisti fino a 15 anni), M (premio speciale Marcosignori) e seconda prova del premio concertisti.

Dalle ore 10 ad intervalli di un’ora, Armonie in libertà, Piazza della Repubblica: Mahatma Costa (fisarmonica), Daniele Falasca (fisarmonica) e Pierluigi Fidanza (chitarra), Calambre trio di Luigino Pallotta (fisarmonica), Luca Catena (violino), Marco Lorenzetti (percussioni).

Ore 10 – 12.30, Museo della fisarmonica: Master PIF, dimostrazioni di alcune fasi di lavorazione dal vivo: incisione artistica, decorazione, incastonamento delle perline, traforatura.

Ore 16.00 – 19.00, Civica scuola di musica via Mordini, Pif4You (ng), lezioni gratuite per ragazzi fino a 18 anni: flauto con Agnese Cingolani, violino con Paola del Bianco, pianoforte con Emiliano Giaccaglia, musica per neonati e per gioco con Paolo Polverini, chitarra con Caterina Serpilli. Assaggio musicale delle classi di flauto e violino.

Ore 16.30, Teatro Astra “Rodolfo Gasparri”: Premiazione ed esibizione dei vincitori delle categorie: Premio concertisti, A, B, C, D, E, F, G, M.

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]