Notizie dal mondo

“Beat the Devil and Carry a Rail”: il nuovo disco di Noam Pikelny

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Beat the devilCome abbiamo avuto modo più volte di sottolineare in queste pagine, la scena folk americana non è caratterizzata solo dall’attenzione revivalistica alle tradizioni, ma si configura come innovativa e dinamica sotto molti punti di vista. Da un lato il panorama espressivo che, per vie diverse, confluisce nel genere che a livello internazionale riconosciamo come folk, è costantemente rimodulato dall’apporto di molti “veterani” e artisti legati primariamente ad altri generi: Neil Young, Bruce Springsteen, Ry Cooder, Willie Nelson, ecc. Dall’altro lato la scena giovanile – come d’altronde accade anche in altri settori “produttivi” della società americana – assume un ruolo sempre più centrale, contribuendo attivamente al processo di rinnovamento delle espressioni musicali più legate alle tradizioni, scoprendo nuove possibilità anche attraverso lo studio e la tecnica di strumenti popolari. È il caso di Chris Thile, mandolinista eccelso, che esplora le tante “anime” del folk, attraverso i suoi Punch Brothers, ma anche altre formazioni, artisti e progetti, come i Nickel Creek, il duo con Edgar Mayer, le collaborazioni con Mike Marshall, Béla Fleck, Glen Philips, e che ha addirittura dedicato un disco a Bach, uscito nel 2013 con il titolo “Bach: Sonatas and Partitas, Vol. 1”. Ed è il caso di Noam Pikelny, il suo sodale banjoista nei Punch Brothers, che nel 2010 ha vinto lo Steve Martin Prize for Excellence in Banjo and Bluegrass, un’assegno di $50,000 che gli è stato consegnato direttamente al David Letterman show (il premio è stato recentemente assegnato a Sammy Shelor dei Lonesome River Band, Mark Johnson, Jens Kruger ed Eddie Adcock). Pikelny ha pubblicato – per la label Alliance – “Beat the Devil and Carry a Rail”, un disco grandioso, pieno di “corde”, pieno di passione e visioni. Un disco che dobbiamo definire folk contemporaneo, nel quale, seguendo il riflesso circolare che ruota intorno alla musica americana, compare anche “Fish and Bird”, una cover di Tom Waits, presente nell’album “Alice” del 2002.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]