Popolare

Filmare la musica. Il documentario e l’etnomusicologia visiva

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Filmare la musicaÈ uscito per l’editore Carocci Filmare la musica. Il documentario e l’etnomusicologia visiva. L’autore è Leonardo D’Amico, etnomusicologo e direttore artistico del festival Musica dei Popoli e del festival del Film Etnomusicale di Firenze.

Il volume propone una riflessione sulla “comunicazione visuale in etnomusicologia” e affronta “temi riguardanti la storia, gli orientamenti, i problemi e lo stato degli studi del film etnomusicale ed etnomusicologico”. Inoltre, proponendo il tema della ricerca come passaggio centrale dell’analisi, pone l’accento sulla documentazione visiva in etnomusicologia come mezzo per rendere una “quantità rilevante d’informazioni utili e, in alcuni casi, indispensabili all’interpretazione dell’evento musicale”.

Come suggerisce D’Amico in una recente intervista, “l’etnomusicologia ha sempre privilegiato il concetto di “oralità” trascurando la dimensione visiva del fare musica. Molto spesso capita di intervistare un suonatore tradizionale e alla domanda “Come hai imparato a suonare?” la risposta è “guardando” il maestro. Esistono molti documentari in cui viene rappresentato il momento dell’insegnamentoapprendimento: il giovane balafonista osserva i movimenti delle mani del maestro e quali barre xilofoniche vengono percosse; l’apprendista di un liuto tradizionale o di launeddas guarda la diteggiatura del maestro. Guardare, ancora prima di ascoltare, è l’azione che sta alla base della trasmissione di stili, tecniche, repertori musicali che non sono tramandati “da bocca a orecchio” ma per tradizione orale-aurale-visiva, ossia attraverso l’osservazione, prima ancora dell’imitazione e la memorizzazione. In certi casi, come per la tecnica costruttiva ed esecutiva degli strumenti musicali etnici e popolari, la documentazione audiovisiva non è solo utile ma necessaria nella ricerca etnomusicologica”.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]