Concerti

Galliano porta a Roma l’Amarcord dei successi di Nino Rota

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Richard Galliano

Tornano Gelsomina, Zampanò, Cabiria, Alberto, Giulietta, Marcello e perfino la Gradisca a braccetto però con Don Vito Corleone: il grande fascino della fisarmonica francese di Richard Galliano incontra – Il 9 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma – la musica per lo schermo di Nino Rota, nel centenario della nascita di questo compositore e creatore di temi immortali che dal cinema italiano si sono propagati al mondo intero. Nato vicino a Cannes in una famiglia di musicisti italiani immigrati, Galliano è uno dei protagonisti, forse il maggiore, della risurrezione della fisarmonica francese –la musette– a livello internazionale. La voce della sua fisarmonica è indimenticabile, il suo apporto a questo strumento è paragonabile a quello di Astor Piazzolla al bandoneon –non a caso uno dei suoi maestri– e il suo universo musicale è estremamente variegato e policromo. Non solo negli stili che variano dalla musette al tango, dal jazz alla musica latina, dalla chanson d’autore alla musica classica: il suo segno è nella personalissima sintesi di questi stili, funzionale alla realizzazione dei suoi progetti musicali.

Nelle partiture di Rota per il cinema ha trovato un terreno estremamente fertile per il suo talento: in particolare nelle colonne sonore dei film di Fellini, dove un indimenticabile tema per fisarmonica è già bello e pronto in Amarcord. Ma “l’atmosfera fisarmonica” si respira in tanta musica del compositore milanese che nelle sue colonne sonore sapeva dosare con sapiente malizia la musica colta con evidenti inflessioni popolari, come nel caso de Il padrino di Coppola. Ecco allora anche le celeberrime canzoni e passerelle dal sapore circense e brechtiano da 8 ½ a La dolce vita, fino ai Vitelloni. Ci sono poi alcuni dei temi più belli realizzati per il cinematografo: basta citare quello per tromba di La strada ammantato di un epico e amaro senso del destino. Senza dimenticare quelle atmosfere jazz dal sapore gershwiniano che Rota sapeva illuminare di un fluido tocco melodico e a volte popolare, tutto italiano. Affascina l’approdo di Galliano a tanta musica: creato nell’intimità del suo ensemble, attraversato da venature jazz, illanguidito dalla melanconia del tango, scherzoso nelle atmosfere circensi con il brio dello swing, personalizzato dalla morbidezza francese della sua musette.

Autore: Filippo Consales

Filippo Consales ha scritto 125 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]