Concerti

I Mercoledì del “Vivaldi”: l’ensamble “Lorenzo Perosi” in concerto

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Ensemble Lorenzo PerosiAncora un importante appuntamento ad Alessandria nell’ambito degli eventi proposti dal Conservatorio di Musica Antonio Vivaldi.

Questa volta ad esibirsi, Mercoledì 27 Febbraio 2013, sarà l’ENSEMBLE “LORENZO PEROSI” costituito da Marcello Bianchi (violino), Claudio Merlo (violoncello) e Daniela Demicheli (pianoforte).

Il trio proporrà un programma tratto dalle Musiche di Mozart, Beethoven e Piazzolla. L’appuntamento è fissato alle ore 17 presso l’Auditorium Pittalunga in Via Parma.

W. A. Mozart
Trio in Sol magg. KV 564
Allegro – Thema, Andante – Allegretto
 
L. Van Beethoven
Trio in do min. op. 1 no. 3
Presto con brio – Andante cantabile con variazioni – Menuetto (quasi allegro) – Finale (prestissimo)
 
F. Bridge
Valse Russe, op. 89
 
A. Piazzolla
“Las estaciones portenas”
Primavera portena
Verano porteno
Otono porteno
Inverno porteno
 
L’Ensemble da camera “Lorenzo Perosi” è costituito da musicisti di fama internazionale che svolgono attività concertistica in Italia e nel mondo (Austria, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Germania, Messico, Ex Iugoslavia, Inghilterra, Cecoslovacchia, Polonia, Turchia, Medio ed Estremo Oriente, Tunisia, Algeria, Ungheria, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Canada, Stati Uniti) con incisioni discografiche per le etichette Brilliant, Stradivarius, Bongiovanni, Nuova Era, la rivista Amadeus e registrazioni per le principali reti televisive e radiofoniche europee. La carriera li ha portati a collaborare con artisti di fama quali S. Accardo, N. Magaloff, Y. Gytlis, R. Filippini, N. Gutmann, M. Brunello, B. Belkin, Uto Ughi, T. Koopman, G. Carmignola, G. Magnocavallo, R. Gini , F. Guglielmo, B. Kuijken, F. Biondi, M. Hugget, e grandi direttori: W. Delman, A. Sinopoli, R.F. de Burgos, L. Berio, G.A. Noseda, P. Maag, C.M. Giulini, J. Aronovich… La dedicazione dell’insieme a Lorenzo Perosi è nata dalla colossale impresa artistica intrapresa concernente l’esecuzione integrale della produzione cameristica del compositore, comprendente 3 trii, 16 quartetti per archi, 4 quintetti per pianoforte ed archi, brani per violino e pianoforte (Tema con variazioni, Piccola Sonata) e per violoncello e pianoforte (Elegia, Pezzo, Le cinque ore di Londra), proposta inserita nella programmazione concertistica del Festival Perosiano dal 1997 al 2000 e prodotta in compact disc dall’etichetta Bongiovanni (Bologna). Rivolgendosi a varie formazioni fino all’orchestra da camera, il repertorio del gruppo abbraccia l’arco compositivo compreso tra il Barocco e i nostri giorni; in particolare prende il nome di “L’Archicembalo” la declinazione dell’Ensemble costituita dai musicisti che, in virtù della loro specifica formazione, si occupano dell’esecuzione del repertorio dal primo Barocco al Classicismo nel rispetto delle prassi dell’epoca e su strumenti originali, con l’intento di una ricerca filologica che riporti ad un ascolto del repertorio “antico” libero da anacronistiche contaminazioni stilistiche.
 

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]