Concerti

Il fisarmonicista piemontese Ezio Ghibaudo in tournée negli USA

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Ezio GhibaudoDal 26 Marzo al 6 Aprile 2013, il fisarmonicista piemontese Ezio Ghibaudo sbarcherà oltreoceano per una tournée che lo vedrà impegnato in diverse città degli Stati Uniti, con un programma comprendente opere di J. Pachelbel, D. Scarlatti, L. Berio, A. Piazzolla, O. Schmidt, I. Albéniz.

Allievo del M° Stefan Hussong presso la Hochschule für Musik di Würzburg (Germania), dove sta completando gli studi specialistici, Ezio Ghibaudo si è formato musicalmente sotto la guida del M° Giorgio Dellarole, con il quale si è diplomato con il massimo dei voti e borsa di studio come migliore diplomato presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta. Parallelamente si è perfezionato all’Accademia Fisarmonicistica Italiana di Urbino partecipando a corsi di tecnica strumentale e di metodo “F. M. Alexander” con il M° Claudio Jacomucci. Ha inoltre studiato con il M° Ivano Battiston presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.

Sì è affermato con primi premi, primi premi assoluti e come finalista in diversi concorsi Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero tra cui: Concorso Internazionale di Stresa, Audizioni Nazionali della Gioventù Musicale d’Italia, Borsa di Studio dedicata a “Salvatore di Gesualdo” al Premio Nazionale delle Arti indetto dal MIUR, Rassegna Migliori Diplomati d’Italia di Castrocaro, Concorsi di Bellagio, Piove di Sacco, Alassio, Casarza Ligure, Roveredo, Airolo e altri.

È stato scelto come rappresentante dell’Italia alla 65° Coupe Mondiale di Fisarmonica IMC-UNESCO di Spoleto.

Ha frequentato Masterclass tenute da importanti docenti di fisarmonica tra cui Joseph Macerollo (Toronto University of Music), Patrizia Angeloni (Conservatorio “O. Respighi” di Latina), Boban Bjelic’ (Belgrade Music Academy), Iñaki Alberdi (Conservatorio Súperior de Musica de San Sébastian). Ha inoltre approfondito la prassi dei vari repertori con il compositore e didatta della fisarmonica Felice Fugazza, con Marco Farolfi e Michele Andalò per la Musica Antica, con Vinko Globokar per la Musica Contemporanea e con Igor Polesitsky per la Musica Klezmer.

Ha collaborato con musicisti e direttori quali Sandro Gorli, Gabriele Mirabassi, Maurizio Longoni, Laura Catrani, Dario Garegnani, Massimiliano Limonetti e suona stabilmente con diverse formazioni cameristiche dal duo al quintetto.

Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta e con l’Orchestra “M. Branche” della Valle d’Aosta ha eseguito in prima assoluta l’adattamento del concerto BWV 1065 per quattro clavicembali e orchestra di J. S. Bach.

Per la RAI ha registrato in prima esecuzione assoluta l’opera contemporanea “Mise en abîme” del compositore israeliano Yuval Avital.

Si è esibito ed ha suonato per enti e festival quali: Gioventù Musicale d’Italia, Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica, Munchener Musikseminar di Monaco di Baviera, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Aosta Classica, Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Monza, MIUR nell’ambito del Progetto “Suona Italiano”, Accademia “Paolo Grassi” di Milano e in sedi quali: Sala “G. Puccini” del Conservatorio di Milano, Auditorium del Corriere della Sera di Milano, Palazzo dei Congressi di Stresa, Palazzo Ducale di Aosta, Chiesa Anglicana di Alassio, Conservatoire Régional d’Aubervilliers di Parigi, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, Gasteig di Monaco di Baviera, Kleiner Kursaal di Bad Tölz, Centro Culturale e Sala Congressi di Murnau, Santuario “Maria Rast” di Haizenberg in Austria, Teatro Accademico di Calstelfranco Veneto, Teatro Civico di Vercelli, Santuario di Oropa, Palazzo Strozzi e Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, Conservatorio “N. Paganini” di Genova, Conservatoire Royal de Musique di Mons in Belgio.

 

1 Aprile: Consolato d’Italia di Newark

2 Aprile: Brooklyn

3 Aprile: Auditorium della Public School, Wappingers Falls, N.Y.

4 Aprile: Radio Intervista per la Italian New York ICN

5 Aprile: Auditorium della Public School #193, @152-29 11th Ave. Whitestone, N.Y. 11357.

6 Aprile: Belmont Library and Enrico Fermi Cultural Center, 610 E. 186th Street (at Hughes Ave), Bronx NY 10458

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]