Concorsi/Festival

Pescara Jazz Off 2014. La primavera in musica di Pescara Jazz

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Paula Morelenbaum semLa stagione 2014 di Pescara Jazz prende il via con una preziosa novità. Pescara Jazz Off 2014 è senza dubbio una nuova apertura del dialogo di Pescara Jazz con la città e con le tendenze attuali della scena italiana ed internazionale. Il valore dei musicisti presenti in cartellone, la scelta del periodo primaverile e la concentrazione dei concerti in pochi giorni danno alla rassegna uno status importante, la rendono il naturale trampolino di lancio per la quarantaduesima edizione del festival estivo.

Pescara Jazz Off 2014, organizzato con la collaborazione della Provincia di Pescara, è un festival in tre giorni dedicato alle contaminazioni del jazz con i linguaggi provenienti dal folklore, dalle musiche delle radici più profonde, dalle tradizioni popolari. Una miscela naturalmente aperta alla sperimentazione, proprio perché condotta da musicisti attenti all’equilibrio tra i diversi fattori messi in gioco e capaci di utilizzare i risultati ottenuti per dare vita a nuove esplorazioni sia a livello di sonorità che di linguaggio. Roy Paci, Paula Morelenbaum, Renaud Garcia-Fons e Javier Girotto giocano da sempre con le possibilità offerte dalle combinazioni espressive e trovano la maniera per rendere efficace la loro musica senza perdere il contatto con i punti di partenza.

Pescara Jazz Off 2014
Auditorium Flaiano
Pescara, Lungomare Cristoforo Colombo, 122

Biglietto di ingresso alle singole serate: 15€
Abbonamento alle tre serate: 30€

Programma e formazioni

1 aprile

Roy Paci CorLeone
Roy Paci, tromba
Andrea Vadrucci, batteria
Guglielmo Pagnozzi, sax contralto
Alberto Turra, chitarre
John Lui, programming, chitarra
Marco Motta, sax baritono

2 aprile

Renaud Garcia Fons Solo
Renaud Garcia-Fons, contrabbasso 5 corde

Paula Morelenbaum Bossarenova Trio
Paula Morelenbaum, voce
Joo Kraus, tromba
Ralf Schmid, pianoforte

4 aprile

Javier Girotto Quartet
Javier Girotto, sassofoni e flauto
Natalio Mangalavite, pianoforte e voce
Luca Bulgarelli, contrabbasso
Emanuele Smimmo, batteria e percussioni

Autore: Fabio-Ciminiera

Fabio Ciminiera ha scritto 100 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]