Releases

“Cameristico”. Il nuovo disco dell’organettista Riccardo Tesi

Posted by
/ / Leave a comment

Si intitola “Cameristico” il nuovo disco di Riccardo Tesi, uscito nelle scorse settimane per le edizioni “Materiali sonori”.

Tesi, compositore e organettista di fama internazionale, vanta collaborazioni con artisti eterogenei: dagli esordi con la compianta Caterina Bueno, al jazz, all’etnica internazionale, all’etno-jazz, ma anche al rock e alla canzone d’autore. In questo scenario, nella sua lunga carriera, Riccardo Tesi ha avuto un occhio di riguardo per la ricerca e l’esecuzione nell’ambito delle musiche popolari, ma interpretate in una chiave stilistica nuova e sempre sperimentale.

In questo nuovo progetto Tesi ci propone un connubio tra il suo strumento e quelli legati, più di altri, anche alla tradizione cameristica, appunto, come il clarinetto di Michele Marini, il violoncello di Damiano Puliti e il pianoforte di Daniele Biagini. Con questa formazione i brani – alcuni composti per “Cameristico”, altri già presenti nei dischi precedenti del musicista pistoiese oppure già elaborati per altri progetti (per esempio per il cinema o il teatro) – assumono un profilo del tutto nuovo, definendo una prospettiva non ancora solcata. Non in modo così netto, perché a onor del vero Tesi si è sempre orientato in uno spazio sospeso tra la ricerca di elementi (repertori, stili, evocazioni) chiari e una certa tensione sperimentale e virtuosistica, nel solco di una rielaborazione che ha trovato soluzioni caleidoscopiche nei progetti della sua Banditaliana. D’altronde, come si può leggere nel suo sito, “ciò che colpisce di Tesi è lo stile, chiaramente riconoscibile, attraverso il quale riesce a far parlare all’organetto una lingua arcaica e nuova, dilatando il vocabolario e la tecnica di uno strumento rimasto a lungo patrimonio esclusivo della tradizione”.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Italian

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


Highlights

Siwa & Figli Accordions … a modern design with

Siwa & Figli Accordions … a modern design with "a ear on the past"

Founded in Belgrade, in 1983, by Ivan Stanojlovic and moved to Castelfidardo in 2005, the Siwa & Fig[...]

The accordion ... passion no limitis. Interview with M° Stefano Prestileo

The accordion ... passion no limitis. Interview with M° Stefano Prestileo

A young accordion builder cannot fail to visit Maestro Stefano Prestileo's precious collection of ac[...]

Interview with the Artistic Director of the International Accordion Festival (PIF)

Interview with the Artistic Director of the International Accordion Festival (PIF)

Being artistic director of a "big" festival of an "all in all" small world is a difficult and tiring[...]

[adrotate block="8"]

Contests/Festivals

3rd International Competition for Composition “Città di Spoleto”

3rd International Competition for Composition “Città di Spoleto”

The Cultural Association Italian Accordion Culture (IAC) in partnership with Acep, Unemia and Music [...]

Schedule time of 6° International Piano Competition

Schedule time of 6° International Piano Competition "Città di Spoleto"

Stop registrations to 6° International Piano Competition “Città di Spoleto” (21st-25th November 2018[...]

Strumenti&Musica Festival 2018 - The rules of Piano Competitions

Strumenti&Musica Festival 2018 - The rules of Piano Competitions

The Association Italian Accordion Culture (IAC), Première Voting Member of the CIA IMC-Unesco, offic[...]