Fisarmonica

L’antico borgo di Santa Severina ospita il Campus AFAM 2011

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Campus AFAM 2011

Sarà ancora una volta la splendida cornice di Santa  Severina (Crotone) ad ospitare, dal 22 al 28 agosto 2011, la quarta edizione del Campus Internazionale di Alta Formazione Artistica e Musicale promosso dall’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pyotr Ilych Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Catanzaro) in collaborazione con il Comune di Santa Severina e il Museo Diocesano e con il supporto logistico della locale cooperativa  “Erastippo”.

“I Campus AFAM – spiega il M° Pierfrancesco Pullia, direttore artistico dell’Istituto calabrese –  vogliono essere la punta di diamante, caratterizzante e d’avanguardia dell’offerta formativa del nostro conservatorio, sempre alla ricerca della qualità, dell’eccellenza, del prestigio e dell’innovazione, senza rinunciare alla conservazione della tradizione e alla volontà di far vivere la musica in un contesto artistico omnicomprensivo. A questo proposito la scelta del castello e del borgo di Santa Severina non è stata casuale. Il castello non è infatti solo un monumento architettonico, ma una realtà museale e artistica viva e fruibile”. Ecco così che uno dei cento borghi più belli d’Italia si animerà con i tanti concerti  la manifestazione ha in programma ogni giorno tra la cattedrale, l’antico castello e la piazza del Campo.

L’innovazione portante dei Campus è il peculiare modello di proposta dell’offerta formativa che vede un voucher di iniziative che calano lo studente in un modello didattico intensivo, coadiuvando, allo stesso tempo, una diversificata promozione turistica dei centri storici, del mare e della montagna. Lo studente, oltre al canonico corso principale, ha infatti la possibilità di fruire di aule studio allestite con sistemi audio per l’ascolto, sistemi video e pianoforti, di partecipare ai laboratori di musica d’insieme, di seguire seminari e convegni su temi di carattere storico musicale, legislativo e pedagogico didattico.

Questa seconda edizione, inoltre, vede la presenza di docenti di calibro internazionale, come il russo Viatcheslav Seminov che con Giuseppe Scigliano e Mario Muccitto terrà una masterclass di fisarmonica o come Annamaria Pennella che, con Michele Marvulli, coordinerà una masterclass di pianoforte.

 

 

Autore: Filippo Consales

Filippo Consales ha scritto 125 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]