Contemporanea

Tra aneddoti e progetti futuri, Friedrich Lips si racconta

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Friedrich Lips

In un momento di pausa, alla Royal Academy of Music di Londra, il fisarmonicista e compositore russo Friedrich Lips racconta alcuni aneddoti e i suoi progetti futuri in esclusiva a Strumenti&Musica.

Guardando indietro alla sua incredibile carriera, la fisarmonica si è sviluppata come pensava quando ha iniziato i primi studi musicali?

La fisarmonica si è sviluppata molto dagli inizi della mia carriera, quando era principalmente conosciuta come uno strumento popolare con le sue tradizioni popolari, ma per me il cambiamento è iniziato quando ho incontrato Zolotariev.

Ci sono ancora alcune aree in cui lei intravede ulteriori sviluppi?

È importante dire che la fisarmonica si sta sviluppando in molti settori come la musica accademica, folk e in varieté, ma anche jazz, pop e musette. Nella musica accademica sarebbe molto importante dar vita ad un’organizzazione di agenzie ed impresari cosicché i fisarmonicisti classici e i musicisti accademici possano poi esibirsi come solisti con orchestra; questo avviene già normalmente per i pianisti ed i violinisti.

Grandi passi in avanti sono stati fatti nella costruzione dello strumento negli ultimi tempi. Sono sempre più leggeri, suonano meglio, anche grazie all’utilizzo di materiali e legni sempre più ricercati che fanno acquisire anche compattezza. Quali altre innovazioni vorrebbe dal settore?
Il primo modello di Bayan che noi oggi conosciamo fu costruito da una fabbrica di Mosca diretta dal maestro artigiano Yuri Valkovic negli anni ‘70.  (…)

L’intervista completa a Friedrich Lips è disponibile sul sito di Ars Spoletium.

Autore: Romano Viazzani

Romano Viazzani ha scritto 44 articoli.

Fisarmonicista, compositore e didatta londinese. Spazia dal teatro al palcoscenico concertistico con diverse formazioni: dalle orchestre sinfoniche e cameristiche ai gruppi Jazz.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]