Note d’Arte
  1. “Che Schönberg mi perdoni” (1° parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    La serata è solenne. Il pubblico è quello delle grandi occasioni. Dalle quinte, un occhio indiscreto scruta, segretamente, la sala ormai piena. È il momento di iniziare. Per l’ultima volta (…)
  2. Il nemico che non può uccidere – Sigmund Freud e la musica (2° parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    L’incontro tra Freud e Mahler è del tutto anomalo dal punto di vista della prassi psicanalitica (nel 1910, Freud non aveva ancora stabilito regole rigide). Eppure, un solo colloquio, durato (…)
  3. Il nemico che non può uccidere – Sigmund Freud e la musica (1° parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Premetto che in fatto d’arte non sono un intenditore, ma un profano. Ho notato spesso che il contenuto di un’opera d’arte esercita su di me un’attrazione più forte che non le sue qualità (…)
  4. He comprends riens dans la musique (quarta parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Dopo il successo di L’oiseau de feu, quello di Petrouschka (1911). Nel nuovo lavoro di Igor Stravinsky, il pianoforte compie “evoluzioni acrobatiche suscitando rabbiose reazioni dell’orchestra (…)
  5. He comprends riens dans la musique (terza parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Per il personaggio del Prestigiatore Cinese di Parade, Picasso disegna un costume rosso, nero, giallo e bianco a segmenti, raggi, spirali, che alludono sia al sol levante, sia ai trucchi (…)
  6. He comprends riens dans la musique (seconda parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Non meno dei nonsense che gli piace scrivere - per esempio: “Benché le nostre informazioni siano false, non le garantiamo” - e che lo faranno tanto amare dai dadaisti, le composizioni di Erik (…)
  7. He comprends riens dans la musique (prima parte)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    “Si fece insieme delle gite a Napoli […] e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in un’affollatissima saletta (…)
  8. “L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (4)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    “Ogni tanto Dessau mi telefona e mi suona al telefono una nuova quartina. Sembra che venga da un altro pianeta”. Così scrive Bertolt Brecht, affettuosamente, nel proprio Diario di lavoro (…)
  9. “L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (3)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Dopo il successo de L’opera da tre soldi, prosegue la collaborazione tra Bertolt Brecht e Kurt Weill. Il 1929 è l’anno di Happy End e di Il volo dei Linbergh un dramma didattico radiofonico (…)
  10. “L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (2)

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Un uomo è un uomo, scritto a cavallo tra il 1924 e il 1925, è il primo dramma di Bertolt Brecht per il quale Kurt Weill concepisce le musiche, sebbene solamente per il suo secondo allestimento (…)
[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]