Eventi

Colori e un mare di tradizioni per la 70° Edizione della Cavalcata Sarda

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Cavalcata sarda - foto di archivioSta per partire la settantesima edizione della manifestazione più importante del maggio sassarese: la “Cavalcata sarda”. L’evento venne organizzato per la prima volta nel 1711 da dei nobili sassaresi che volevano rendere omaggio al Re Filippo V di Spagna, ma la vera data ufficiale risale al 1899, l’anno nel quale venne inaugurato il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II sito in piazza d’Italia (sede del palazzo della Provincia). Per l’occasione erano presenti il Re d’Italia Umberto I e la regina Margherita di Savoia. All’iniziativa presero parte diversi figuranti a cavallo con indosso gli abiti più pregiati e più imponenti provenienti da diverse località isolane. La festa ancora non aveva una cadenza annuale, ma si ricordano alcune edizioni nelle quali la manifestazione venne effettuata nel 1929 e 1939 per la visita di alcuni esponenti della casa reale.

La grande kermesse di canti, balli e colori si ripete ogni anno dal 1951, edizione voluta dal Rotary Club, dall’Ente del Turismo in collaborazione col comune di Sassari e dalla Regione Sardegna. Ci furono poi altre due edizioni “speciali” nel 1982 nel quale anno venne ripetuta per la visita dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini.

L’edizione 2019 della Cavalcata Sarda si svolgerà dal 17 al 19 Maggio impreziosita da eventi musicali, mostre fotografiche ed enogastronomiche presso le sedi di Monte D’Accoddi, Palazzo Ducale, Piazza Fiume e Piazza Castello.

Il programma degli eventi musicali sarà il seguente:

  • Venerdì 17 maggio:

– alle ore 18:00 presso l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, si svolgerà la rassegna “voci e suoni tra miti e riti” alla quale prenderanno parte cori polifonici e gruppi delle maschere tipiche del carnevale barbaricino;
– alle ore 21:00 rassegna internazionale di musiche Etniche, presso Piazza D’Italia.

  • Sabato 18 maggio, alle ore 18:00 rassegna di canti e danze presso Piazza D’Italia.
  • Domenica 19 maggio:

– alle ore 9:00 (giornata clou dell’evento), la sfilata vedrà come protagonisti 2500 figuranti rigorosamente in abito tradizionale e saranno suddivisi in 70 gruppi folk provenienti da diverse regioni storiche dell’isola, 22 gruppi a cavallo e un corteo di 220 cavalieri. I partecipanti percorreranno le vie del centro cittadino partendo da Corso Francesco Cossiga per terminare in Viale Mancini angolo Via Berlinguer. Si prevede l’arrivo in città di numerosi ospiti provenienti da tutto il mondo ed in modo particolare da Francia, Svizzera e Israele. Nella tribuna delle autorità sarà, inoltre, presente il professor Azis Pollozhani, già ministro della Repubblica della Macedonia del Nord e ambasciatore presso l’ONU e oggi rettore della Mother Teresa University di Skopje.

– Alle ore 16:00 presso l’ippodromo Pinna, non mancheranno le spericolate e spettacolari “pariglie” dei cavalieri che si lanceranno in una corsa sfrenata eseguendo figure acrobatiche.

Cavalcata Sarda 2016- alle ore 18:00 nella ottocentesca cornice di Piazza d’Italia si esibiranno i più rinomati gruppi di ballo e canto della tradizione folk lorica isolana. Come di consueto la rassegna verrà aperta dalla fisarmonicista e cantante solista, unica nel suo genere, Inoria Bande (figlia del grande fisarmonicista Francesco Bande che fu protagonista della Kermesse fin dalla prima edizione del 1951 fino al 1988 riscuotendo sempre un grande successo), che col suo strumento e la sua voce reinterpreterà i canti della tradizione e le composizioni del padre. All’artista, nota a livello locale, nazionale ed internazionale, è affidato l’incarico dell’apertura della rassegna di canti e danze della provincia di Sassari.

La manifestazione sarà ampiamente divulgata sui mass media locali, nazionali ed internazionali nonché sul sito del Comune di Sassari e sui canali Facebook e instagram e gli utenti saranno invitati a partecipare al contest fotografico “Cavalcata Sarda 2019 – le foto più belle”.

Un evento da non perdere nel segno della tradizione …

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]