Popolare

Al via la quinta edizione del Festival au Desert – Presenze d’Africa

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Said TichitiIl Festival au Desert – Presenze d’Africa si è aperto con un’anteprima di eccezione che – come era stato annunciato dai media – non ha deluso le aspettative. Il 26, infatti, si sono esibiti, al Teatro Romano di Fiesole, Amadou & Mariam, tra i più famosi interpreti della musica contemporanea dell’Africa occidentale. Il duo – che si è formato negli anni settanta a Bamako e che si è sempre caratterizzato per una evidente propensione verso gli stili mainstream delle tradizioni musicali occidentali, come rock, blues e pop, oltre che alcune derivazioni etno-popolari di queste – è conosciuto in tutto il mondo, grazie soprattutto alla collaborazione con l’artista tedesco Herbert Grönemeyer, con il quale nel 2006 ha composto l’inno dei mondiali di calcio, e al disco Dimanche a Bamako, prodotto da Manu Chao nel 2004. Recentemente ha anche collaborato con Jovanotti, cantando nel brano “La bella vita”, uscito nel 2011 nel disco Ora. Il festival Presenze d’Africa – che quest’anno è alla quinta edizione – si configura come un appuntamento importante per chi è interessato alle espressioni musicali africane, ma anche ai temi che emergono, a livello internazionale, sulle problematiche politco-culturali che interessano il continente. Difatti, come avviene in occasione del Festival au Desert “originale” – quello cioè che si svolge in Mali, ad Esakane, che, ogni anno, vede la presenza anche di artisti del panorama musicale occidentale (il più famoso è sicuramente Robert Plant) – l’evento fiorentino è un “momento di incontro tra musicisti tuareg e maliani con artisti della scena internazionale europea. Una zona franca in cui – come accade al Festival au Désert del Mali – le figure coinvolte hanno la possibilità di conoscersi, confrontarsi, e sono invitate a suonare insieme, con l’obiettivo di dar vita a concerti, jam-session e produzioni musicali da presentare durante i giorni delle esibizioni”. Tra gli artisti che si esibiranno, tra il 24 e il 25 luglio, ricordiamo il chitarrista maliano Ahmed Ag Kaedi (che si esibirà con il chitarrista Riccardo Onori), il suonatore di guembrì marocchino Said Tichiti (che si esibirà con Dimitri Grechi Espinoza al sax) e la cantante egiziana Oum. Come detto, il festival prevede anche alcuni momenti di approfondimento, tra i quali i seguenti incontri: “Mali – Mandela” (previsto sabato 25 luglio alle ore 20.00 presso il Complesso Le Murate di Firenze) e “Il deserto e il diritto all’acqua”, in collaborazione con Water Right Foundation (venerdì 24 luglio alle ore 19.00).

Il programma completo del festival è consultabile qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]