Popolare

La nuova world music nei progetti delle orchestre multietniche

Scritto da
/ / Scrivi un commento

OMA BouzukiGli anni Duemila potranno essere ricordati come gli anni delle orchestre multietniche. E meno male, perché quello che ci fanno ascoltare è trascinante e il progetto che le ispira ha sempre dei riflessi culturali positivi.

Qui la musica nasce dalla sperimentazione e, come accade nei progetti più riusciti, è ispirata dall’interazione tra i musicisti. Al centro di tutto ci sono i vari livelli di conoscenza. La conoscenza della propria musica e la tecnica esecutiva dei propri strumenti. Il processo di conoscenza della musica degli altri componenti – italiani, indiani, marocchini ecc. La conoscenza derivata dalla costruzione della sintesi tra strutture e metodologie differenti.

L’inizio dei Duemila è stato caratterizzato dalla nascita della POV, l’Orchestra di Piazza Vittorio, che grazie al coordinamento di Mario Tronco ha inaugurato il nuovo corso di una world music partecipata e libera dal peso delle rappresentazioni retoriche.

In questi anni sta emergendo l’esperienza dell’OMA, l’Orchestra Multietnica di Arezzo. A differenza della prima, si configura come un laboratorio aperto, con una struttura elastica e meno definita. Come precisano gli stessi musicisti dell’orchestra, l’OMA ha mantenuto “la caratteristica del laboratorio permanente, tuttora aperto a nuovi inserimenti, soprattutto per quanto riguarda i musicisti stranieri. Il laboratorio permanente, così come le tante altre attività rivolte anche al mondo della scuola, che i musicisti dell’OMA realizzano nel corso dell’anno nel proprio territorio, costituiscono un forte contributo alla creazione di una società locale multiculturale coesa, in cui la diversità culturale sia considerata come un valore ed un arricchimento reciproco”.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]