Altri orizzonti

31° Concorso Internazionale di Violino “Premio R. Lipizer” 2012

Scritto da
/ / Scrivi un commento

31° CONCORSO INTERNAZIONALE DI VIOLINO PREMIO RODOLFO LIPIZER

7 – 16 SETTEMBRE 2012 GORIZIA – ITALIA

RODOLFO LIPIZER (Gorizia 16.1.1895 – 8.6.1974)

Violinista, docente, compositore, didatta, direttore d’orchestra italiano. Discendente da famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre fu buon clarinettista, il nonno materno, Antonio Pelizon, fu famoso liutaio, i cui violini risalgono alla scuola dell’Amati. Rodolfo Lipizer si diplomò in violino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, perfezionandosi all’Accademia musicale di Stato di Vienna con il maestro Gottfried Feist, riportando il massimo dei voti. Seguì, sempre presso la suddetta Accademia, i corsi di composizione dei maestri Mandyczewski e Marx e di direzione d’orchestra del maestro Franz Schalk. Contemporaneamente frequentò la Facoltà di Filosofia e scienze musicali dell’Università di Vienna con il musicologo, storico e filosofo Guido Adler, amico di Mahler, uno dei fondatori della grande musicologia austriaca di tipo storicistico. Giovanissimo intraprese la carriera violinistica, sia come solista, sia in formazioni cameristiche. Nel 1927 vinse il concorso a direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Abbazia. Dal 1930 al 1961 fu direttore dell’Istituto Comunale di Musica e fondatore dell’orchestra sinfonica di Gorizia che diresse avvalendosi della collaborazione di celebri solisti dell’epoca, quali: Pina Carmirelli, Gioconda De Vito, Carlo Vidusso, Aldo Priano, Jan Kubelik, Marcel Tyberg, Ornella Orlandini, Alessandro Costantinides, Giannino Carpi, Silvano Massoni, ecc.. Fu presidente per tredici anni consecutivi (fino alla morte) del Concorso Internazionale di canto corale “C. A. Seghizzi” e di altri concorsi, nonché fiduciario del Sindacato Nazionale Musicisti e dell’Accademia di Musica contemporanea. Si dedicò, con particolare passione, all’insegnamento e alla didattica, cercando soluzioni valide e più moderne ai vari problemi tecnici e interpretativi del violino. Alla sua formazione artistica, derivata dalla scuola italo-viennese, seppe unire l’innato genio creativo e i frutti della sua esperienza che gli permisero di comporre opere violinistiche fondamentali, ancor più di quelle dei capiscuola O. Ševčík e C. Flesch (Alfred Freiherr von Horn, Violinpädagogik in Utopia, Würzburg 1974, pagg. 31-35).

Scarica il bando del Concorso

Scarica la domanda di partecipazione

Scarica la scheda di iscrizione

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]