Altri orizzonti

Le note di Bource danno voce a The Artist, nuovo film di Hazanavicius

Scritto da
/ / Scrivi un commento

The ArtistHa sorpreso Cannes strappando al pubblico della rassegna cinematografica francese un applauso lungo tredici minuti. Un film in bianco e nero, muto, in controtendenza con gli effetti tridimensionali dei colossal che sempre più spesso riempiono le sale. “The Artist” (TRAILER), il film di Michel Hazanavicius, con Jean Dujardin (premiato a Cannes come miglior attore)  e Bérénice Béjo, che uscirà il prossimo 9 dicembre è ambientato ad Hollywood nel 1927 e racconta la brillante carriera di George Valentin, un divo del cinema muto all’apice del successo. L’avvento dei film parlati lo fa scivolare nell’oblio. Intanto Peppy Miller, una giovane comparsa, viene proiettata nel firmamento delle stelle del cinema.

Neppure la musica tradisce questo rapporto con il cinema di altri tempi, anzi: la brillante e accattivante colonna sonora composta dal francese Ludovic Bource accompagna la proiezione in sala, giocando un ruolo di primissimo piano. Nello spirito dei più grandi compositori di musica da film – da Max Steiner e Franz Waxman fino a Bernard Hermann – Bource non disdegna, come quei grandi maestri hanno insegnato, qualche sostanzioso riferimento al grande repertorio romantico sinfonico del 19 ° secolo. In “The Artist” la musica parla e sostituisce le parole nel dipingere le emozioni che questo film regala a piene mani.

“Abbiamo ascoltato molte cose, da Chaplin, Max Steiner e Franz Waxman fino a Bernard Hermann solo per citarne alcuni. Abbiamo ascoltato e analizzato tutti quei tesori e siamo anche risaliti alle fonti, ai compositori romantici del 19° secolo. Quindi abbiamo essenzialmente musica sinfonica, una musica estremamente potente, orchestrata, eseguita da 80 musicisti. Siamo partiti da una fantasia per riportare il tutto alle immagini del suo film. Ma contemporaneamente resta un omaggio, una dichiarazione d’amore ai grandi compositori del grande cinema hollywoodiano” spiega Bource.

La colonna sonora è stata registrata a Bruxelles con l’Orchestra Filarmonica delle Fiandre. Il compositore francese ricorda così quel momento. “È stato sublime – ammette – Ho avuto la fortuna di trovare delle persone meravigliose che mi hanno detto che era da tempo che non provavano un’emozione così profonda registrando le musiche di un film. Ci siamo innamorati reciprocamente. Per me è stato un momento molto intenso, come una sorta di compimento. Ho avuto la sensazione di ricevere, e lo dico con estrema modestia, il riconoscimento dei miei colleghi musicisti. È stato commovente e gratificante”. “The Artist”, sostenuto dalla colonna sonora di Bource, è un film d’amore e, al tempo stesso, un atto d’amore a Hollywood e al suo grande cinema.

 

Autore: Filippo Consales

Filippo Consales ha scritto 125 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]