Altri orizzonti

Lugo e Bonafede, la manière de Jazz al “Vivaldi” di Alessandria

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Un saxofono e un pianoforte à la manière de… Jazz. A farli suonare il duo composto da Claudio Lugo e da Luigi Bonafede che si esibirà in concerto mercoledì 8 febbraio, alle ore 17, presso l’Auditorium Pittalunga del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. Un appuntamento inserito all’interno della rassegna stagionale “I Mercoledì del Conservatorio” in cui i due musicisti  daranno vita a delle improvvisazioni musicali di varia origine.

Lugo è un compositore, saxofonista, direttore d’ensemble, performer, ed è attivo nei generi musicali legati alla sperimentazione e alla ricerca. Ha creato opere per la sala da concerto, il teatro musicale da camera e la danza, progetti di performance e di installazioni sonore. Ha studiato composizione con De Giovanni a Genova e con Bussotti a Fiesole. Ha collaborato, in qualità di direttore dello StudioMusica, con il Festival BussottiOperaBallett e con la ScuolaSpettacolo di Genazzano creando spettacoli, tenendo un corso sperimentale di didattica musicale per la danza e dirigendo la “Piccola Orchestra Meridiana” specializzata nel repertorio del ‘900 cameristico italiano. Nell’89 la Rai gli ha commissionato due composizioni per l’Orchestra Jazz dell’Unione Europea di Radiodiffusione. Nel ’91 la Biennale Musica di Venezia ha inaugurato con “OperaSogno”, un lavoro di teatro musicale liberamente tratto dal “Sogno di una notte di mezza estate” e dalla “Tempesta” di Shakespeare. Docente presso i Conservatori di Perugia e Firenze, dall’89 è titolare della cattedra di saxofono presso il “Vivaldi”, dove tiene un corso sulle notazioni musicali atipiche delle avanguardie del secondo dopoguerra e un corso sulle nuove semiografie per la voce. È stato coordinatore dell’Orchestra Laboratorio del Conservatorio con la quale ha eseguito opere informali di Maderna, Cage, Stockhausen, Andriessen, Bussotti e Pennisi. Insegna Tecniche di Improvvisazione per i Corsi di Musicoterapia dell’APIM. É professore presso il DAMS di Imperia (Università di Genova) ed è stato ‘Guest Professor’ presso la New York University. E’ stato direttore artistico dell’Orchestra Nazionale di Jazz dell’AMJ. Socio fondatore di Dissonanzen-Napoli ne è stato coordinatore artistico dal 2001 al 2006. E’ fondatore di Impressive Ensemble, collaborando con artisti visuali quali R. Masotti e R. Merani, e di attori e vocalisti come Zavalloni, Ceccon, Di Francescantonio e Salomone. Come compositore, arrangiatore e direttore di orchestra jazz ha collaborato con Henderson, Liebman, Wheeler, Beirach, Surman, Sclavis, Robert… Come improvvisatore ha collaborato, tra gli altri, con M. Mengelberg, M. Stokhausen, S. Scodanibbio, A. Curran, E. Lamneck, M. Godard, Don Moye. Nel 1986 ha vinto il premio di composizione “De Paoli” e il 1° Concorso di Composizione per Orchestra Jazz di Barga. Nel 1995 la solo-performance “Sandro Penna: letture al saxofono” vince il concorso Traiettorie Sonore di Como. Nel dicembre del ’99 vince il 1° Premio al Concorso “Evangelisti” di Roma con “Tamburi di latta”, per due percussioni e orchestra. RAI-Radio3 ha trasmesso in varie occasioni i suoi lavori.

Bonafede, invece,  ha iniziato e poi sviluppato la sua formazione jazzistica a Milano nel noto jazz club “Capolinea”, dove ha avuto modo di incontrare i più noti e rappresentativi musicisti di jazz, soprattutto italiani ma anche europei e d’oltreoceano. Ha partecipato, come leader e come sideman, ai più importanti festival nazionali ed internazionali: Grand Parade du Jazz a Nizza (2 volte), Jazz Jamborée (Varsavia), Durham (North Carolina, U.S.A., 2 volte), Londra, Calvi (2 volte), Belgrado, Amsterdam, Parigi, Umbria JAZZ (4 volte), Montreaux Jazz Festival Comacchio, Monteroduni, Taranto, Pesaro, Sanremo (2 volte), Pescara, La Spezia, Alassio (3 volte), Ciak di Milano (4 volte), Siena Jazz (4 volte). Ha collaborato con musicisti di fama internazionale e nazionale: Michel Petrucciani, Kenny Clarke, Lee Konitz, Steve Grossman, Sal Nistico, Pat LaBarbera, James Moody, Joe Newman, George Coleman, Lew Tabakin, Curtis Fuller, Bob Berg, Kay Winding, Slide Hampton,Tony Scott, Keith Kopeland, Billy Cobham, Larry Schneider, Heddie Handerson, Adrianne West, Mike Melillo, George Massow, Heddie Handerson, Larry Nocella, Massimo Urbani, Pietro Tonolo, Flavio Boltro, Claudio Fasoli, Paolo Fresu, Enrico Rava, Roberto Gatto, Tullio De Piscopo, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Francesca Oliveri, Tiziana Ghiglioni, Maurizio Giammarco, Gianni Basso, Rossana Casale. Anche come batterista ha collaborato in numerose incisioni e concerti con: R. Casale, R. Zegna, F. D’Andrea, A. Faraò, R. Marcotulli, F. Avitabile e altri. Durante la sua attività discografica ha registrato 51 CD (15 come Leader e 36 come sideman). Ha vinto nel ’97 il primo premio del concorso di composizione e arrangiamento per orchestra di Barga Jazz. Oltre all’attività concertistica ha svolto e svolge un’intensa attività didattica. Ha insegnato presso il Conservatorio di Matera nel ’99/’00 e presso il “Vivaldi” di Alessandria dal ’01 ad oggi. Dal ’79 al’10 è docente per i Corsi di Formazione Musicale del Comune di Torino e per 6 anni nella Scuola del Comune di Desio (MI).


Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]