Altri orizzonti

Angius e l’Ensemble da camera al Ridotto dei Palchi della Scala

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Marco AngiusSabato 18 febbraio 2012 alle 16, nell’ambito della rassegna “I concerti dell’Accademia” l’Ensemble da camera dell’istituzione scaligera, specializzato nel repertorio del XX secolo, torna al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala per un concerto diretto da Marco Angius.

In programma brani di Igor Stravinskij (Three songs from William Shakespeare del 1953 e Trois poesies de la lyrique japanese composto nel 1913), Luca Francesconi (Islands del 1992) e John Adams (Son of a Chamber Symphony, 2007).

Il primo brano di Stravinskij vede la presenza del mezzosoprano Shin-Je Bang, allieva dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici.

L’Ensemble segue un percorso formativo biennale con l’obiettivo di approfondire un repertorio che raramente viene preso in esame durante gli studi in conservatorio. Gli allievi preparano programmi musicali sotto la guida di noti direttori, specializzati nel repertorio del XX secolo, con l’ausilio delle Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, spaziando fra autori italiani e stranieri dal Primo Novecento fino a compositori contemporanei.

L’attività 2011/12 si è aperta il 28 gennaio con il concerto diretto da Francesco Angelico al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala, cui seguiranno nella medesima sede concerti diretti da Renato Rivolta (31 marzo) e ancora Marco Angius (28 aprile). Fra i numerosi impegni dell’Ensemble, si segnala fra maggio e giugno la partecipazione al Wiener Festwochen di Vienna (29, 31 maggio e 1 giugno) per Quartett di Luca Francesconi, con la regia di Alex Ollé de La Fura dels Baus, opera liberamente tratta da Le relazioni pericolose di de Laclos, che ha riscosso un notevole successo al suo debutto al Teatro alla Scala nella stagione 2010-11, in una coproduzione con il Wiener Festwochen e l’Ircam.

Marco Angius è un direttore di riferimento per il repertorio contemporaneo. Ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, la Regionale Toscana, la Sinfonica di Lecce, I Pomeriggi Musicali, la Philharmonie Luxembourg, la Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam, la Filature di Mulhouse, il Lirico di Cagliari. E’ invitato da numerosi festival quali Biennale Musica di Venezia, Mi.To., Warsaw Autumn Festival, Ars Musica di Bruxelles, deSingel di Anversa (con l’Hermes Ensemble di cui è principale direttore ospite), Traiettorie, Milano Musica, Romaeuropa Festival.

Ha fondato l’ensemble Algoritmo con cui ha vinto il Premio del Disco “Amadeus” 2007 per Mixtim di Ivan Fedele e con cui ha registrato Luci mie traditrici e Le stagioni artificiali di Salvatore Sciarrino (per Stradivarius). Con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha inciso tutta l’opera per violino e orchestra di Ivan Fedele (sempre per l’etichetta Stradivarius).

Autore di una monografia sull’opera di Salvatore Sciarrino (Come avvicinare il silenzio, Rai Eri, 2007) e di numerosi scritti sulla musica contemporanea tradotti in varie lingue, dal 2011 ha stretto un’intensa collaborazione con l’Ensemble dell’Accademia Teatro alla Scala, formazione con cui svolge attività didattica e concertistica. Tra gli impegni imminenti, il debutto con l’Ensemble Intercontemporain al festival Agorà, col Teatro Comunale di Bologna per Jakob Lenz di Wolfgang Rihm e una nuova produzione di teatro musicale al Festival del Maggio Musicale Fiorentino 2012.

L’ingresso è gratuito previo ritiro di un biglietto di ingresso presso la Biglietteria Centrale del Teatro alla Scala – Duomo, dalle ore 12 alle 18 a partire da una settimana prima del concerto. A partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento i biglietti ancora eventualmente disponibili potranno essere ritirati presso la Biglietteria Serale, via Filodrammatici 2.

 

Autore: Filippo Consales

Filippo Consales ha scritto 125 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]