Altri orizzonti

Va al poliedrico Piji il Premio San Valentino d’Oro 2012

Scritto da
/ / Scrivi un commento

PijiSi aggiunge un altro premio, il quattordicesimo, al palmarès dell’emergente Piji. Si tratta del Premio Internazionale San Valentino d’Oro che, giunto alla sua 43esima edizione, viene assegnato a quelle persone che con il proprio impegno sociale o lavorativo hanno trasmesso un importante messaggio d’amore. Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio si svolgerà a Terni la premiazione ufficiale del poliedrico “canta(u)ttore” romano che mischia jazz, pop e canzone d’autore con impegno, passione e ironia in performance teatrali uniche nel loro genere e che ha all’attivo più di 400 concerti, due EP (Lentopede e Prove di Metamorfosi), due partecipazioni alla Rassegna Tenco, un saggio intitolato La canzone jazzata e diverse trasmissioni radiofoniche in qualità di conduttore.

Proprio ieri sera Piji ha reso omaggio ad un grande interprete della canzone swing italiana, Natalino Otto.
Presso la Sala Trionfo del Teatro della Tosse, a Genova, in occasione del centenario della nascita dell’indimenticato cantante, Piji si è esibito nella serata Otto per Otto, insieme ad una rosa di artisti composta da Roberta Alloisio, Andrea Ceccon, Compagnia Teatro Nudo, Giulia Ottonello, Valeria Bruzzone, Enrico Testa e con la speciale partecipazione di Raphael Gualazzi e Dado Moroni. L’evento è stato condotto da Pietro Fabbri e accompagnato musicalmente dalla OttoxOtto Band (Fabio Vernizzi, pianoforte; Federico Lagomarsino, batteria; Riccardo Barbera, contrabbasso; Claudio Capurro sax).

Piji

Un doveroso omaggio al “Re del ritmo”, per Piji simbolo di modernità, verità, rigore artistico, internazionalizzazione e perfino “glocalizzazione” della nostra musica. Non a caso una delle canzoni più importanti di Piji, L’Ottovolante, è un personalissimo tributo al celebre cantante, nel ricordo di quel viaggio ritmato nel futuro che spazzava via i tradizionalismi zuccherosi da una parte e le resistenze del fascismo dall’altra: la “swing craze” che arrivava anche in Italia soprattutto grazie a Natalino, e che oggi è ancora incredibilmente viva.

Autore: Filippo Consales

Filippo Consales ha scritto 125 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]