Notizie dal mondo

Crowdfunding per un documentario sull’etnomusicologo Simha Arom

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Pygmy drummersSimha Arom è un etnomusicologo francese che ha condotto ricerche soprattutto nell’Africa Centrale. Oggi ha oltre ottant’anni e il regista Jerome Blumberg ha girato un documentario sulla sua vita e la sua carriera di ricercatore.

Da alcuni giorni circola in internet la richiesta di contribuire alla produzione del film attraverso la piattaforma di crowdfunding Kiss Kiss Bang Bang.

Oggi Arom è direttore emerito del CNRS, il Centro nazionale di ricerca scientifica, cioè la più importante organizzazione di ricerca pubblica francese. Nato a Düsseldorf nel 1930 e rifugiato in Palestina per fuggire alle persecuzioni naziste, ha speso circa cinquant’anni in un’attività di studio (tuttora in corso) dei meccanismi delle musiche tradizionali dell’Africa e di altri continenti (negli ultimi anni, ad esempio, il suo lavoro si è concentrato sullo studio della polifonia georgiana).

La sua attività di ricerca è iniziata quasi per caso. Infatti, prima di dedicarsi all’etnomusicologia, ha studiato violino e corno francese, divenendo nel 1957 primo corno francese della Jerusalem Symphony Orchestra. Nel 1963 si reca per la prima volta nella Repubblica dell’Africa Centrale su invito del presidente Dacko, il quale gli propone di coordinare il progetto per la creazione di una brass band. Una volta in Africa Arom rimane folgorato dalla musica pigmea, abbandona il progetto della band e inizia a registrarla e a studiarla.

Il trailer del documentario e alcune informazioni generali sul progetto possono reperirsi qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]