Notizie dal mondo

Il disco “Devil’s Tale” al primo posto della World Music Chart Europe

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Fanfare Ciocarlia“Devil’s Tale” è il titolo del disco di Adrian Raso e Fanfare Ciocarlia, prodotto dalla label berlinese Asphalt Tango Records e stabile al primo posto della World Music Europe Chart. Adrian Raso è un chitarrista canadese, che ha alle spalle una buona produzione discografica, per gran parte incentrata sui suoi riferimenti stilistici principali, vale a dire la tradizione della chitarra manuche e le sonorità mediterranee ed esteuropee, reinterpretate attraverso un’ottima competenza tecnica ma anche un gusto musicale raffinato e ordinato. La Fanfare Ciocarlia è (come molti ormai sanno) una band di fiati romena. Potremmo dire che ha rappresentato un’apertura importante, attraverso la quale le musiche esteuropee di ispirazione popolare sono riuscite – grazie a un processo che è ancora in atto e che sta dando esiti interessanti, perché lascia intravedere soluzioni originali e inaspettate – a ritagliare uno spazio nella scena musicale europea e mainstream. I componenti della Ciocarlia provengono da un piccolo villaggio del nordest della Romania e, fino alla metà degli anni Novanta, la loro attività di musicisti era relegata principalmente ai matrimoni e ai battesimi (come vuole la tradizione). Il momento di svolta per l’ensemble (che oggi include, oltre ad un set di percussioni, trombe, corno basso e baritono, sassofono, clarinetti) è arrivato nella seconda metà degli anni Novanta, quando Henry Ernst e Helmut Neumann – fondatori della Asphalt Tango, che allora era solo un’agenzia di booking – hanno deciso di coordinare il gruppo e di portarlo in tour. Da allora la Fanfare, oltre ad aver suonato in tutto il mondo, ha prodotto sette dischi: “Radio Pašcani” (1998), “Baro Biao. World Wide Wedding” (1999), “Iag Bari. The Gypsy Horns From The Mountains Beyond” (2001), “Gili Garalbi. Ancient Secrets of Gypsy Brass” (2005), “Queens and Kings” (2007), “Live!” (2009) e “Balkan Brass Legends”, con Boban & Marko Marcovic Orkestar (2011). “Devil’s Tale”, sebbene mantenga il timbro evidente della formazione romena, si distingue per il gusto con cui la Ciocarlia ha saputo dialogare con le incursioni dei cordofoni di Adrian Raso (ai quali si affiancano altri strumenti: il mandolino di John Jorgenson, la chitarra di Rodrigo – parte del duo Rodrigo y Gabriela -, la jew’s harp di Michael Metsler, il basso elettrico di Marc Elsner, la batteria e le percussioni di Kevin Figueiredo e Kai Schönburg), instaurando nel complesso un confronto che dà i suoi frutti migliori nell’atmosfera generale dell’album, negli arrangiamenti (meno pesanti e cadenzati di quanto la Fanfare sia abituata a fare) e nelle strutture dei brani, che risultano molto aperte e flessibili.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]