Notizie dal mondo

Il duo aborigeno Stiff Gins registra un brano su cilindro di cera

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Stiff singersLe Stiff Gins, un gruppo musicale formato da indigene australiane di Sidney, hanno registrato un loro brano su un cilindro di cera. L’esperimento è interessante per più motivi. Innanzitutto perché è la prima volta che una musica commerciale viene registrata nel fonografo che Edison ha inventato nel 1890 e che non è più in circolazione da circa ottant’anni. In secondo luogo, perché le Stiff Gins – come si può leggere in un’intervista riportata sulla testata online “abc.net.au” – hanno deciso di effettuare questa registrazione dopo aver ascoltato la voce di una donna indigena della Tasmania, impressa sul cilindro di Edison nel 1903. Ascoltare quella voce, ricorda la cantante del gruppo Nardi Simpson, è stata un’esperienza “spirituale” e non semplicemente il contatto “con un altro tempo e un altro luogo”.

Fanny Cochrane Smith – la donna aborigena registrata all’inizio del Novecento – nacque a Flinders Island nel 1834 e, come gran parte degli aborigeni di quell’epoca, parlava sia in inglese che in lingua indigena. Le registrazioni dei suoi canti sono depositate nell’archivio della National Film and Sound Archive (NFSA) e rappresentano gli unici documenti in lingua aborigena della Tasmania.

Per l’occasione le Stiff Gins hanno composto un brano in lingua indigena sul tema dello spirito, della cultura, della vita e della loro prosecuzione dopo la morte. “Abbiamo fatto concerti per quindici anni”, ha sottolineato la Simpson, “e finalmente abbiamo fatto qualcosa che parla del nostro posto nel mondo”.

Dal punto di vista tecnico, la NFSA ha dovuto mettere in campo le abilità di ingegneri e archivisti per rendere possibile l’operazione. Una volta recuperato il cilindro di cera – l’unico costruttore di questi supporti sembra si trovi in Inghilterra, nel Devon – hanno ripristinato un vecchio fonografo e lo hanno fatto funzionare. Il team ha soprattutto lavorato a ‘decodificare’ il funzionamento del fonografo. Come ha precisato l’archivista Graham McDonald, “non c’è elettricità, il cilindro viene azionato da un motore a orologeria. Si canta ad alta voce nel corno, la voce produce un’energia meccanica che muove l’ago su e giù sul cilindro di cera”.

Le cantanti hanno registrato in una stanza rivestita in legno della NFSA. Ascoltando la registrazione, si nota una certa compressione del suono – che caratterizza anche i documenti storici – che rende le voci molto più vecchie di quello che sono. Le Stiff Gins hanno commentato positivamente il risultato, che per loro ha assunto un valore simbolico, oltre che storico-culturale, nella misura in cui ha stabilito una connessione molto più diretta con il patrimonio storico delle produzioni musicali aborigene. Come hanno precisato loro stesse, “non si tratta solo di raccogliere qualcosa e riporlo in un’apposita casella”, si tratta di conoscere meglio la storia e considerarla in un quadro di rispetto e valorizzaizone. Da un punto di vista politico, invece, l’operazione compiuta dalle Stiff Gins rappresenta la volontà di raccontare le condizioni di un gruppo sociale, dando una voce contemporanea a uno strumento che ci ha sempre raccontato la storia, il passato. Questa inversione, ci ricordano, dovrebbe spingere la gente a cambiare prospettiva, a non pensare ai documenti come a qualcosa di irreversibilmente statico: “questi oggetti sono ancora vivi e stanno parlando tra di loro. Ci sono storie che aspettano solo di essere ascoltate”. Il video della registrazione è disponibile qui.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]