Notizie dal mondo

Nel 2015 si celebra il centenario della nascita di Alan Lomax

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Lomax CentenarioIl 2015 è il centenario della nascita di Alan Lomax e in tutto il mondo si stanno organizzando iniziative per celebrare la sua opera e il suo lavoro di ricerca sulle musiche popolari di tutto il mondo. Lomax – come abbiamo già scritto in questa rubrica – è nato in Texas e fin da giovanissimo, a seguito di suo padre, ha intrapreso il lavoro di raccolta dei repertori musicali popolari. Nelle prime fasi della sua ricerca si è dedicato alle musiche americane – sopratutto del sud degli Stati Uniti, ma non solo – per poi intraprendere un lungo viaggio che lo ha portato a lavorare in tutto il mondo, compresa l’Italia. Tra le iniziative che ricorderanno questo straordinario studioso – che ha ricoperto un ruolo fondamentale anche per le carriere di artisti come Leadbelly e addirittura Bob Dylan – quelle che assumono maggiore rilevanza sono state organizzate da Cultural Equity, l’associazione fondata da Lomax nel 1983. Iniziamo dalla prima, perché ci interessa più da vicino. Il 31 gennaio scorso – il giorno del compleanno dello studioso di Austin – è stata organizzata a Catania l’iniziativa “Omaggio ad Alan Lomax (Homage to Alan Lomax)”, durante la quale è stata esposta una mostra fotografica e si sono esibiti vari artisti, tra cui la Civita Folk Orchestra, Mimì Sorrentino e gli Accusati, M. Cuzzocrea & F. Barbanera. L’evento è stato organizzato dal club La Lomax. La radio KBOO ha organizzato “Alan Lomax Centennial Celebration”, uno special di tredici ore di programmazione sui materiali registrati da Lomax. È stato realizzato a Louisville, in Kentucky, l’evento “Alan Lomax: Folklorist Filmmaker”, una maratona di sei ore di proiezioni di film e footage dei viaggi di Lomax ad Haiti, in Kentucky e in Michigan. Infine l’associazione ha organizzato “Am I born to die?”, un pomeriggio di performance a Londra, al Caroline Gardens Chapel, durante il quale si sono esibiti The Own Service, GentleFolk, Long Pike Follow, Nancy Wallace, Justin Hopper, Lost Harbours, You Are Wolf, Sharron Krauss & Plinth.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]