Notizie dal mondo

Nota sui tanti documentari musicali in uscita nei prossimi mesi

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Nick CaveCome ci ricorda Michael Bonner in un articolo pubblicato il 21 luglio sul magazine inglese Uncut, la seconda parte del 2014 sarà ricca di uscite cinematografiche. In particolare di documentari musicali, dedicati alle icone della musica popular internazionale, ma anche di progetti più “sperimentali”, che gettano uno sguardo nuovo sul patrimonio musicale degli ultimi cinquanta anni. Per gli amanti del rock, sono annunciati due eventi in particolare: il biopic su Jimi Hendrix, dal titolo “All Is by My Side”, e “20,000 Days On Earth”, docu-fiction incentrata su un giorno della vita del cantautore australiano Nick Cave. In quest’ultimo partecipano, oltre a Cave, i suoi più fidati collaboratori, con i quali ha condiviso i palchi di tutto il mondo: da Warren Ellis – il barbuto violinista australiano, fondatore della band Dirty Three e membro dei Bad Seeds e dei Grinderman, le due formazioni che negli ultimi anni hanno lavorato, sia in studio che dal vivo, con Nick Cave – a Blixa Bargeld (cantante e chitarrista tedesco, anch’egli con i Bad Seeds), dall’attore Ray Winstone a Kilye Minogue (quest’ultima ha duellato con Cave in “Where the wild roses grow”, brano del 1997 contenuto nell’album Murder Ballads).

Per chi invece vuole spingersi un po’ oltre, segnaliamo “Hustlers Convention”, il documentario sul disco del 1973 scritto da Jalal Nuriddin, membro fondatore dei Last Poets, gruppo di poeti e musicisti nato negli anni sessanta e impegnato nella rivendicazione dei diritti civili degli afro-americani. Come gli amanti del genere sanno, la maggior parte dei testi trattano di droga, emarginazione, gioco d’azzardo e, in generale, di cosa significhi vivere in un ghetto (condizione che rispecchiava quella dei neri d’America in quegli anni).

Per concludere, ciò che apprezzeranno di più i lettori di queste pagine sarà sicuramente “The 78 Project”, un documentario, ma soprattutto un esperimento che vede alcuni giovani ricercatori (Alex Steyermark e Lavinia Jones Wright) ripercorrere molti dei luoghi raggiunti da Alan Lomax durante le sue ricerche negli Stati Uniti e registrare i musicisti contemporanei con le attrezzature degli anni trenta. Il risultato è molto convincente, nella misura in cui ci da la possibilità di osservare un confronto insolito tra musicisti e tecnologia, ma anche perché, oltre a riconnettere l’esperienza di Lomax con la nostra contemporaneità, “scova” musica e artisti interessanti, altrimenti difficili da ascoltare.

The video cannot be shown at the moment. Please try again later.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]