Notizie dal mondo

“The Monsanto years” è il titolo del nuovo album di Neil Young

Scritto da
/ / Scrivi un commento

The Monsanto YearsIl grande Neil Young torna con un nuovo album, nel quale ha racchiuso una serie di brani legati alla sua ben nota prospettiva e politica ambientalista. “The Monsanto years”, questo il titolo, uscirà il 29 giugno e si propone – secondo lo spirito del concept e la regola dentro cui Young forza tutti i nove brani che ne compongono la scaletta – di denunciare la politica dell’omg legata all’agricoltura industriale, di cui la Monsanto (ma anche altre aziende come Starbucks, Chevron e Walmart) è una delle più rappresentative. Young, che come è noto ai più non è nuovo a progetti di questo tipo (nel 2006 ha pubblicato, ad esempio, il bellissimo “Living with war”), va diritto per la sua strada. E, come è stato scritto da alcuni critici, pone la sua posizione di vecchia star dello scenario rock’n’roll come filtro, come barriera, come marchio di veridicità alle critiche che lancia attraverso le canzoni. Il concept è probabilmente la forma in cui si sente più a suo agio. E questo specie quando il tema che gli ronza in testa è spigoloso e deve essere tradotto in musica. Alcuni hanno criticato a Young una sorta di divergenza fastidiosa tra la forma canzone e i temi dell’album. Una divergenza che andrebbe a scapito della piacevolezza dei brani e, in generale, dell’andamento di tutto l’album. Io credo che la tensione che si percepisce ascoltando l’album sia, invece, uno degli elementi più interessanti di “The Monsanto years”. Perché riflette non solo la complessità di un fenomeno che, attraverso le riflessioni di alcuni soggetti più sensibili, può arrivare a interessare un pubblico vasto ed eterogeneo. Ma anche la possibilità di forzare le canzoni, di stirarle e trasformarle dentro quella stessa tensione che può renderle formalmente meno piacevoli, per arrivare a comprenderle e considerare delle vere e proprie forme di rappresentazione, di riflessione. Che per essere sufficientemente efficaci devono necessariamente prendere forma intorno al tema che trattano. Detto questo, non vi aspettate un album inascoltabile. Al contrario, “The Monsanto years” è pieno di rock alla Young: denso, forte, melodico, acido e folk.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]