FESTIVAL LE FORME DEL SUONO 2015
6° edizione
Giovedì 21 Maggio
Auditorium Roffredo Caetani del Conservatorio di Latina
- Ore 18.00
Marco Del Greco, recital di chitarra
- ore 21.00
Concerto
Musiche da camera del ‘900
Gianfranco Borrelli, viola – Maria Paola Manzi, pianoforte
Anche Giovedì 21 Maggio il Festival Le Forme del Suono del Conservatorio di Latina, propone due appuntamenti.
Alle ore 18.00 il recital del chitarrista Marco del Greco, con musiche di Takemitsu, Hosokawa, Petrassi, Rotili. Vincitore del Concorso Chitarristico Internazionale di Tokyo, Marco Del Greco è uno dei più affermati chitarristi della sua generazione. È docente di chitarra nei Conservatori di Musica “Nino Rota” di Monopoli e “Ottorino Respighi” di Latina e direttore artistico del Roma Guitar Festival.
Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali tra cui el 2010 ha vinto il 1° premio al “53rd Tokyo International Guitar Competition”, uno dei concorsi chitarristici più importanti del mondo, riconoscimento che lo ha portato a fine 2011 in una lunga tournée concertistica in Giappone piena di successi. Marco del Greco nato a Roma nel 1982, ha suonato in importanti sale da concerto in tutto il mondo.
Nel marzo 2014 è uscito per l’etichetta NEOS il suo lavoro discografico dedicato alle opere per chitarra sola dei compositori giapponesi Toru Takemitsu e Toshio Hosokawa, che sta riscuotendo internazionalmente grande interesse internazionale.
Alle ore 21.00 il Concerto: Musiche da camera del ‘900 con Gianfranco Borrelli, viola e Maria Paola Manzi, pianoforte, e musiche di Gubaidulina, Stravinskj e Sostakovich.
Il programma, offerto da due illustri concertisti docenti al Conservatorio Respighi, è incentrato sulle musiche dell’est europeo e propone nella prima parte brani per strumento solo, tra cui la Cadenza di Penderecki (rielaborato ed espanso nel Concerto per viola ed orchestra) e nella seconda parte l’ultimo brano scritto da Shostakovich.
Nella giornata del concerto verrà proiettato il film “Sonata per viola” di Sokurov del 1981, che ripercorre la biografia del compositore tramite un sapiente collage di filmati d’epoca.
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.