Ultimi preparativi per la 3° Edizione del Festival della Fisarmonica città di Sarzana che avrà
luogo nello storico scenario del Teatro degli impavidi, a Sarzana (La Spezia), nei giorni 1 – 2 e 3 Giugno.
Tra i tanti musicisti che hanno aderito all’iniziativa va segnalata la presenza di ben 3 vincitori della coppa mondiale: Daniele Carabetta, giovane fisarmonicista parmense già vincitore del PIF di Castefidardo e della Coupe Mondiale nel 2016 in Russia; a lui spetterà aprire la manifestazione, venerdì 1 Giugno, con un concerto di musica varieté. Sarà poi la volta del genovese Gianluca Campi, definito da Wolmer Beltrami il Paganini della fisarmonica, vincitore di vari premi e Concorsi Internazionali tra cui il Trofeo Mondiale a Alcobaça in Portogallo nel 2000 (cat. varieté). Il terzo campione del mondo chiamato ad esibirsi sarà il francese James Lesueur che contribuirà a dare un respiro ancora più internazionale alla manifestazione la cui direzione artistica sarà affidata a Carlo Casabianca.
Carlo Casabianca, definito uno dei maggiori esponenti del musette francese, vanta molteplici collaborazioni con musicisti internazionali e proporrà, a sua volta, un repertorio di composizioni proprie ed un mix di celebri arie di musica classica.
Nei pomeriggi della tre giorni si farà festa all’insegna del Folk nelle sale del teatro, un appuntamento aperto a chiunque volesse cimentarsi con la propria fisarmonica. Il sabato e la domenica, sempre dal pomeriggio, sarà altresì allestita un’esposizione in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende del settore (Cooperfisa, Stocco, By Marco, Beltrami, Victoria, Marossa).
La sera, a partire dalle 20.45, spazio ai concerti di gala che varieranno dalla musica classica al tango, dal jazz al varieté, un’ulteriore ed ennesima prova della versatilità di questo ineguagliabile strumento.
Due concerti per ogni sera pari a sei concerti in tre giorni, ovviamente tutti diversi. Come già anticipato aprirà la serie Daniele Carabetta le cui interpretazioni spazieranno dalle musiche di Ruggeri, Chick Corea, Monti… Tra il primo e il secondo tempo ci sarà l’esibizione dell’orchestra della scuola media Poggi Carducci di Sarzana. Secondo concerto un trio d’eccezione: Lorenzo Munari (fisarmonica) Gisella Dapueto (pianoforte) e Valentina Vanini (mezzo soprano) su musiche di E. Piaf, K. Weill e A. Piazzolla.
Aprirà la seconda serata il duo Encuentro, Franco Casabianca (chitarra) e Pasquale Lancuba (fisarmonica e bandoneon) con un omaggio al tango sulle musiche di R. Galliano, A. Piazzolla e tanti altri classici. La performance sarà introdotta dallo scrittore argentino Alfredo Helman, vero cultore del tango con la presentazione del suo ultimo libro “Passione di Tango”. Durante la pausa a salire sul palco sarà un giovane talento di Genova, Alessandro Trivigno che proporrà una serie di brani popolari. A seguire James Lesueur, ospite d’onore della manifestazione, con le sue interpretazioni delle musiche di A. Mozart, G. Rossini, I. Albéniz e le sue composizioni in stile musette.
Il protagonista del primo concerto della domenica sarà Gianluca Campi che delizierà i presenti con un percorso molto interessante da Vivaldi a Sarasate fino al grande Niccolò Paganini. Il secondo concerto vedrà protagonista lo stesso Campi in trio con Alessandro Magnasco (pianoforte) e Andrea Cardinale (violino) “… a tutto tango”, con Gardel ,Galliano e il grande Piazzolla. Nella pausa tra il primo e il secondo tempo si esibirà una formazione di fiati dell’istituto ad indirizzo musicale Vincenzo Cardarelli della Spezia.
Ospite ormai consolidato della manifestazione il “sarzanese” Massimo Pesucci con le sue poesie dialettali; insieme a lui due pittrici, la russa Anna Sirota e Patrizia Pianini da Carrara. Ci sarà anche Alberto Fragni, accompagnato da Julia Maggio, noto artista Spezzino che esporrà alcune incisioni su bronzo, rame e argento e che donerà due opere alla manifestazione. La “voce” del Festival sarà Chiara Serreli che presenterà la tre giorni di evento e brinderà, al termine di ogni serata, con il Direttore Artistico Carlo Casabianca e i musicisti presenti con il buon vino locale dei colli di luni.
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.