Dopo la rassegna riservata al jazz allestita all’indomani del 41° Pif (il Premio Internazionale di Fisarmonica), la città marchigiana torna a far parlare di sé con un nuovo festival, questa volta riservato alla fisarmonica diatonica.
Sarà infatti l’“Orquestrina Trama” ad aprire venerdì, nei locali dell’On Stage, spazio per i giovani nato una quindicina di anni fa all’interno della fabbrica Paolo Soprani, l’anteprima del “Wow folk festival” per l’organetto.
“L’intento – ci dice l’assessore alla cultura Ruben Cittadini – e di far vibrare e declinare le sonorità della fisarmonica in tutte le sue forme, esaltando in maniera particolare quella diatonica più intimamente legata alla tradizione popolare”.
Una prima edizione che nasce dunque in forma volutamente sperimentale unendo in un circuito di qualità tutti gli eventi sotto il marchio “Pif” di cui si sta promuovendo l’immagine e ampliando la diffusione a tutto campo.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Gianni Donnini e Federico Cippitelli, leader dei Traballo, e con il contributo delle ditte Baffetti, Beltuna, Bugari, Castagnari e Zerosette, l’appuntamento di venerdì 28 vedrà protagonisti l’Orquestrina Trama con uno spettacolo itinerante pomeridiano per le vie del centro storico e poi con il live concert delle 22.00 all’On Stage di via Soprani.
La band, nata e cresciuta nei Pirenei a cavallo tra la Spagna e la Francia, è composta da sei giovani e talentuosi musicisti che si sono uniti nel 2014 col forte desiderio di diffondere nel mondo folk il repertorio tradizionale e unico di quelle montagne, in una chiave vivace, ironica e coinvolgente.
La loro musica, oltre a far ballare i classici valzer e scottish, regalerà note dei Pirenei Catalani, dei Paesi Baschi, dell’Occitania e dell’Aragona.
L’Orquestrina Trama, che al pubblico italiano si è fatta conoscere per la prima volta lo scorso anno, è composta da Liv Hallum (organetto), Ivan Garriga (violino), Nùria Llobet (violino), Ivan Caro (fiati) Boris Pi (percussioni) e Marc Figuerola (contrabbasso).
Il clou del Wow Folk Festival si svilupperà poi tra giovedì 11 a domenica 14 maggio intersecandosi con le festività del patrono fidardense in un’esplosione di eventi rigorosamente gratuiti con tanto di stornellatori, spettacoli folkloristici, lezione gratuite di bal folk, concerti, pizzica e taranta dal Salento.
- Venerdì 28 aprile – Orquestrina Trama
ore 18.30 concertino itinerante per le vie del centro di Castelfidardo
ore 22.00 live concert presso On Stage – Castelfidardo
- Giovedì 11 maggio – Inizio WOW FOLK FESTIVAL
ore 21.30 – On Stage Castelfidardo – I passeri Solitari
ore 22.30 – On Stage Castelfidardo – Folk Oneiric
- Venerdi 12 maggio – Piazza della Repubblica
ore 18.30 Aperitivo in piazza accompagnato dal gruppo di stornellatori Grazie Grazià
ore 21.30 Spettacolo del gruppo folkoristico Li Pistacoppi di Macerata
- Sabato 13 maggio – Piazza della Repubblica
Dalle 16.00 alle 20.00 Folk Open Day: alla scoperta del bal folk
(lezioni gratuite in collaborazione con gli insegnati marchigiani di danze popolari)
ore 21.30 Concerto del gruppo Traballo
- Domenica 14 maggio
ore 22.00 piazza della Repubblica
Giancarlo Paglialunga, Giuseppe Anglano, Massimiliano De Marco e Giulio Bianco
Musica Salentina
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.