a Scuola di Fisa

Adotta il futuro! Il Nuovo C.D.M.I. lancia il suo nuovo Progetto

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Il Presidente del Nuovo CDMI Patrizia AngeloniNel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole di musica italiane che dagli anni Cinquanta in poi ha rappresentato un punto di riferimento importante per tutte quelle scuole private che si occupavano – non solo in ambito fisarmonicistico – della formazione strumentale di base e della dimensione divulgativa della musica, condividendo repertori didattici e metodologie e contribuendo alla diffusione della educazione musicale su tutto il territorio nazionale. Non si può inoltre dimenticare come la rete delle scuole private abbia continuato a mantenere in vita un interesse e un fervore di base verso la fisarmonica, interesse che ha assicurato una presenza importante a sostegno di tutto il movimento che ha poi condotto al riconoscimento accademico della fisarmonica. Allo stesso tempo non possiamo dimenticare che il processo di tale riconoscimento (ancora in atto sul piano artistico) sia dovuto alla individuazione di quelle identità artistiche, esecutive, organologiche e didattiche della fisarmonica, ricercate e curate con rigore scientifico e professionalità, che hanno fatto del nostro strumento un interprete colto e privilegiato della musica antica, un mezzo nuovo e prezioso della musica contemporanea, con una precisa autonomia nell’ambito della musica colta, grazie alla instancabile attività professionale dI interpreti di generazioni e nazionalità differenti.

Le condizioni storiche, sociali, culturali ed economiche mutano nel tempo e nel tempo abbiamo la responsabilità di una adeguata valutazione della realtà.

Così il Nuovo CDMI guarda avanti senza rinnegare la Storia (perché in assenza di Storia, Presente e Futuro non avrebbero lo stesso senso), senza temere l’ immagine obsoleta che ancora lo accompagna, ma voltando decisamente pagina, assumendosi la responsabilità di lavorare costruttivamente per il Futuro. Nonostante i riconoscimenti negli ambiti accademico ed artistico, molteplici sono le esigenze che chiamano forte e chiaro: la valorizzazione della ricchezza culturale propria del multidimensionale mondo della fisarmonica e degli strumenti ad ancia libera; la funzione irrinunciabile delle attività di studio, ricerca, documentazione, diffusione, creazione di repertorio in ambito didattico – artistico e nelle diverse dimensioni in cui si esprimono le differenti identità della fisarmonica e degli strumenti ad ancia libera; gli studi e le ricerche ricerche nella dimenzione didattica e storico – musicologica; la connessione tra la dimensione divulgativa e quella professionale, a colmare le fratture tra il mondo accademico e la formazione di base, non separando la dimensione pedagogica da quella musicale, indissolubilmente legate; la creazione di contesti in cui i giovani cultori dei nostri strumenti possano integrare la propria formazione ed esprimersi professionalmente; lo sviluppo organologico degli strumenti e la loro diffusione.

Obiettivi ambiziosi da perseguire, senza l’illusione un conseguimento esaustivo e con la consapevolezza che solo la condivisione di una ampia e molteplice comunità possa assicurare una adeguata realizzazione.

Con queste premesse il Nuovo C.D.M.I. ridisegna dal 2017 un nuovo percorso, con una nuova identità, ridefinendo gli obiettivi e le modalità operative. Così il Centro invita alla più ampia collaborazione e lancia il Progetto ADOTTA IL FUTURO! comprendente una serie di iniziative che potranno essere attivate (non solo a Castelfidardo, ma su tutto il territorio nazionale) con il sostegno delle quote associative, i contribuiti e le sponsorizzazioni di quanti vorranno condividere la realizzazione di ciò che si ritiene costruttivo e necessario.

 

Progetto ADOTTA IL FUTURO! (2017 – 2018)

  • 1. Giornata di studio su “Percorsi didattici e Repertori per la prima formazione del fisarmonicista”

Sabato 16.09.2017, ore 10.00 – 19.00, Castelfidardo, Biblioteca.

(Relatori in via di definizione)

 

  • 2. Seminari – Corsi di Formazione e Aggiornamento su “Percorsi didattici e repertori per la prima formazione del fisarmonicista” (Approfondimento) con Rassegna Concertistica dedicata a giovani esecutori e differenti dimensioni del Repertorio Fisarmonicistico.

(In via di definizione)

 

  • 3. Giornata di Studio su “La Lezione – concerto per la diffusione della Fisarmonica: Esperienze e Metodologie a confronto”

(In via di definizione)

 

  • 4. Pubblicazione del libro I Precursori della Fisarmonica (AA.VV. a cura di A. Mugnoz)

 

  • 5. Istituzione di Borse di studio destinate a studenti (o ex studenti) dei corsi Accademici dei Conservatori Italiani, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, selezionati attraverso “Call” dedicate, per la realizzazione di:

a. Raccolta e Catalogazione di materiali didattici.

b. Creazione di News Letter concernente i temi relativi alle finalità dell’Associazione.

c. Lavori storico – didattico – musicologici, diffusi con conferenza ed eventuale concerto dell’autore.

d. Realizzazione di Lectio Magistralis, per la diffusione dei repertori e delle prassi esecutive.

 

  • 6. “Conosci il tuo Strumento!” Laboratorio di Fondamenti di Tecnologia della Fisarmonica, per la consapevolezza degli strumentisti riguardo la qualità e la funzionalità di materiali, aspetti tecnologici ecc.

(In via di definizione)

 

  • 7. Call for Proposals 2018 Chiede ai giovani tra i 18 e i 28 anni, idee e proposte di attività da realizzare nel 2018 per la cui realizzazione Nuovo CDMI si propone di individuare strutture organizzative e finanziamenti.

 

  • 8. Call for Scores 2018 Per la creazione di repertorio da concerto rivolto a giovanissimi esecutori.

 

  • 9. Accordion Expo Prevede la partecipazione di Produttori, Concertisti, Insegnanti.

(In via di definizione)

Autore: Patrizia Angeloni

Patrizia Angeloni ha scritto 22 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]