Eventi

Al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia l’anteprima de “L’accordeoniste”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

In anteprima Martedì 22 Dicembre al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia il film biografico di Nicola Nannavecchia

Paolo Gandolfi: un emiliano a Parigi

L’accordeoniste. Nell’armonia del tempo, racconta vita e successi di un vero ambasciatore italiano della fisarmonica

 

L'accordeonisteMartedì 22 Dicembre, alle ore 20:30, il Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia ospita, in anteprima, la proiezione del film documentario L’accordeoniste. Nell’armonia del tempo del regista Nicola Nannavecchia, prodotto da Doc/film. L’evento è promosso dal Comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione ITeatri.

Paolo Gandolfi nella sua carriera ha suonato all’Olympia di Parigi e alla Carnegie Hall di New York, condividendo il palcoscenico con artisti del calibro di Edith Piaf, Gilbert Bécaud e Luciano Pavarotti, prima di dedicare la propria vita all’insegnamento. La storia di Paolo Gandolfi è affascinante… Di famiglia contadina, studia musica e negli anni ’50 diventa campione mondiale di fisarmonica. Paolo GandolfiDi grande rilievo sono per lui l’incontro artistico e l’amicizia con Richard Galliano, considerato il fisarmonicista più completo e famoso del mondo. Il film racconta una grande passione per la musica e si indirizza soprattutto ai giovani. Il messaggio di Gandolfi è infatti molto chiaro: occorre una forte determinazione per raggiungere gli obiettivi artistici, ma altrettanto importante è la capacità di coltivare i rapporti umani e la solidarietà, la stessa che il Maestro ha manifestato a lungo frequentando i Missionari Scalabriniani e gli italiani emigrati all’estero in tempi difficili. Il documentario è stato girato tra il 2013 e il 2014 in Italia, Francia, Canada e Brasile. La produzione ha ricevuto il sostegno della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Marche, dei Comuni di Bibbiano, Castelnovo Monti, Castelfidardo e del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Nicola NannavecchiaLa Regione Emilia-Romagna, attraverso la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, ha sostenuto il tour di anteprime in collaborazione con l’Associazione Filef di Reggio Emilia, l’Associazione Emilia-Romagna di Parigi, l’Associazione Emilia-Romagna di Montréal, l’Associazione fisarmonicisti del Brasile. Nell’Agosto scorso il documentario è stato presentato in Brasile, all’Istituto Italiano di Cultura presso il Consolato d’Italia a San Paolo, dove ha suscitato grande interesse. In Ottobre è stato presentato, sempre in anteprima, a Bibbiano e Castelnovo Monti. Il 15 Novembre era in programma la premiére francese al Cinéma du Panthéon di Parigi, poi i tragici attentati del 13 Novembre nella capitale francese hanno causato l’annullamento della proiezione che verrà riprogrammata ad inizio 2016. Il work in progress del documentario è stato selezionato e proiettato nel Giugno scorso al Biografilm Festival di Bologna. Nei prossimi mesi il film sarà disponibile in DVD anche in Brasile e in Francia. Alla proiezione interverranno Paolo Gandolfi e Nicola Nannavecchia con alcuni dei protagonisti.

 

Per info e prenotazioni Comune di Reggio Emilia tel. 0522/456249

I siti della produzione sono: www.docfilm.eu e www.intheharmonyoftime.eu

(Gianfranco Uccelli – uff. stampa Doc/film)

 

https://www.facebook.com/Intheharmonyoftime/

http://www.docfilm.eu/it/?id=79&idrea=16

http://www.intheharmonyoftime.eu/

http://www.richardgalliano.com/it/biografia/

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]