Concorsi/Festival

“Contemporaneamente Fisarmonica”… un’edizione di successo!

Scritto da
/ / Scrivi un commento
FESTIVAL “contemporaneamente fisarmonica” – Concorso Internazionale “Santa Cecilia”
ROMA 15/18 Settembre 2014

 

Contemporaneamente Fisarmonica 2014 - Massimiliano PitoccoDal 15 al 18 Settembre 2014 si è svolta, nel Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, la terza edizione del Festival “Contemporaneamente Fisarmonica”. Un progetto, quello organizzato e coordinato dal docente titolare della cattedra di fisarmonica, il Maestro Massimiliano Pitocco, che suscita ormai grande interesse di pubblico e di critica e al quale partecipano annualmente moltissimi musicisti.

L’evento include una serie di iniziative volte alla formazione e alla promozione dei giovani talenti, in particolare masterclasses, concerti e un Concorso Internazionale a categorie.

Le masterclasses, tenute da insegnanti di fama internazionale quali Raimondas Sviackevicius (docente dell’Accedemia di Musica e Teatro della Lithuania), Alfred Melichar (docente dell’Università di Musica di Linz-Austria) e Cao Xiaoqing (docente del Conservatorio di Pechino-Cina), hanno visto una cospicua partecipazione di studenti.

Di notevole interesse anche i concerti organizzati nella prestigiosa Sala Accademica del Conservatorio: il primo ha visto per la prima volta la collaborazione dei giovani compositori, allievi del Conservatorio e dell’Accademia “Santa Cecilia”, con i “colleghi” della classe di Fisarmonica e della classe di Musica da Camera guidati dalla prof.ssa Monica De Matteis, i quali si sono distinti per la brillantezza con la quale hanno eseguito ben 14 nuovi brani per fisarmonica. Questo primo concerto è stato fortemente voluto dallo stesso Massimiliano Pitocco che ha chiesto la collaborazione dei docenti delle classi di Composizione del Conservatorio e dell’Accademia di Santa Cecilia, commissionando ai migliori allievi alcuni brani per fisarmonica e altri strumenti da eseguirsi in prima assoluta il15 Settembre. Con questo importante progetto all’interno del Festival si è riusciti non solo a far collaborare sinergicamente le 9 classi di composizione, quelle di musica da camera e naturalmente quella di fisarmonica, ma anche a creare nuove interessanti opere e a divulgare l’immagine della fisarmonica non ancora ben conosciuta nell’ambiente contemporaneo. I musicisti che si sono esibiti nel corso della serata sono stati i fisarmonicisti Angelo Miele, Samuele Telari, Saria Convertino, Pietro Roffi e Andrea Pennacchi, accompagnati da Soichi Ichikawa (violino), Leonardo Marchese (clarinetto), Andrea Trueba (mezzo soprano), Nicola Memoli (contrabbasso).

Contemporaneamente Fisarmonica 2014 - Fatum Trio

Il 16 Settembre, Xu Xiaonan è stato, invece, protagonista della seconda serata del Festival con uno strepitoso concerto solistico. Il giovane fisarmonicista cinese ha eseguito un programma che includeva musiche di Bach, Grieg, Gubajdulina, Hermosa. Xu Xiaonan è stato il vincitore assoluto non solo del Premio Internazionale di Castelfidardo nel 2012, ma, nello stesso anno, anche del Concorso “Santa Cecilia” e della Coupe Mondiale disputatasi a Spoleto (PG) nell’ambito della manifestazione Strumenti&Musica Festival.

Il programma si è chiuso il 17 Settembre con il Fatum Trio (Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano e Angelo Miele) che ha regalato forti emozioni al pubblico presente coinvolgendolo in un turbinio di sonorità, tecnica ed espressività, in sostanza quelle magiche potenzialità che solo un trio di fisarmoniche può regalare.

Da non trascurare, infine, il Concorso Internazionale a categorie, che ha avuto come protagonisti giovanissimi talenti provenienti da tutto il mondo (Russia, Serbia, Romania, Lettonia, Cina, Lithuania) e che, dopo Xu Xiaonan, ha visto affermarsi nella sezione concertisti senza limiti di età un’ altra fisarmonicista Cinese, la bravissima Yuhan Cheng.

Un evento, quindi, che conferma la sua crescita esponenziale, che offre al pubblico musicisti di indiscussa qualità e permette, allo stesso pubblico, di avvicinarsi sempre di più alla fisarmonica e alle sue immense sonorità nascoste.

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]