Concerti

Corrado Rojac presenta la fisarmonica da concerto ad Istanbul

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Corrado RojacLa fisarmonica da concerto è strumento ormai diffuso quasi ovunque, ma effettivamente vi sono ancora dei paesi in cui appare raramente, ed altri in cui rimane ancora in ombra, spesso sostituita dalla fisarmonica quale strumento popolare. È il caso della Turchia. O, meglio, lo è stato fino al 25 febbraio scorso, quando il fisarmonicista triestino Corrado Rojac ha presentato la fisarmonica da concerto al Conservatorio “Mimar Sinan” di Istanbul. Infatti, mai prima d’ora lo strumento ha varcato la soglia del prestigioso istituto musicale. L’iniziativa ha visto Corrado Rojac a fianco dell’oboista milanese Luca Avanzi, gran virtuoso dello strumento, specie nell’ambito della musica contemporanea. I due musicisti, entrambi solisti del prestigioso “Divertimento ensemble” di Milano, hanno affrontato una impegnativa serie di appuntamenti musicali nella suggestiva metropoli turca.

Davanti ad un’aula gremita di studenti di composizione, il pomeriggio del 25 febbraio ha visto Corrado Rojac descrivere con dovizia di particolari l’organologia della fisarmonica da concerto e presentare alcuni significativi frammenti del repertorio dello strumento. È stata poi la volta di Luca Avanzi, che ha affascinato gli studenti esplicando con precisione estrema pressoché tutti gli effetti usati nella letteratura oboistica contemporanea. L’esibizione dei due si è conclusa con l’esecuzione di alcuni frammenti di “Porte”, brano per oboe e fisarmonica del compositore turco Yigit Ozatalay, che il giorno seguente avrebbe avuto la sua prima esecuzione in Turchia.

Il giorno seguente, infatti, Corrado Rojac e Luca Avanzi si sono esibiti nella splendida sala da concerto dell’Istituto italiano di cultura della stessa città. In programma il De profundis di Sofia Gubajdulina, eseguito dal fisarmonicista triestino e la Sequenza per oboe di Luciano Berio, interprete l’oboista milanese. L’emozione tra i fisarmonicisti in platea era grande: è stata la prima volta, infatti, che la fisarmonica da concerto si esibiva in una serata di musica seria in Turchia, e il De profundis veniva quindi eseguito in Turchia per la prima volta. Dopo l’esecuzione del citato “Porte”, Luca Avanzi ha concluso il concerto affiancato dalle percussioniste turche Emy Salsgiver e Cecil Kuran nel celebre “Dmatheen” di Iannis Xenakis

La tournée dei due musicisti si è conclusa con un’altra masterclass, stavolta all’Università “Bilgi” della stessa città. La presentazione degli strumenti, accanto alle necessarie nozioni organologiche, ha toccato anche il repertorio dei due strumenti nella musica elettronica. L’appuntamento si è svolto infatti nello studio di registrazione dell’università e l’interesse dei nuovi sviluppi della musica contemporanea specie nell’ambito del “live electronics” in Turchia è molto grande, come è grande l’interesse per tutta la musica contemporanea seria in generale, da cui anche le tre giornate di studio in compagnia dei due musicisti italiani. I tre appuntamenti hanno avuto un successo strepitoso.

Istanbul è sempre stata un ponte tra l’Oriente e l’Occidente: gli sviluppi di simili contatti culturali probabilmente porteranno a nuove, inimmaginabili suggestioni artistiche.

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]