Notizie

Corso di Pizzica salentina alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Pizzica salentinaSi svolgerà sabato 5 e domenica 6 luglio alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma il corso di pizzica salentina, tenuto da Franca Tarantino e Vincenzo Santoro. Oltre a svolgersi in uno dei luoghi più adeguati ad affrontare questioni legate alle musiche popolari (la Scuola Popolare è stata fondata nel 1975 ed è tuttora attiva, grazie anche all’apporto di artisti – come ad esempio la Giovanna Marini -, animatori, musicisti, in molti progetti nel campo della ricerca, della didattica e della formazione musicale, sia in Italia che all’estero), l’iniziativa è interessante perché prevede due tipi di interventi, in egual misura dedicati alla “pratica” e alla “teoria”. La pratica, a cui saranno dedicate le prime due ore e mezzo di lezione, sarà a cura di Franca Tarantino e sarà dedicata – come si può leggere in vincenzosantoro.it – alla descrizione e alla pratica dei “rudimenti del ballo della pizzica-pizzica salentina (i passi, le posture, la dinamica della danza, la coreografia, l’uso del fazzoletto ecc)”. Dopo la pratica saranno dedicati circa trenta minuti per ogni lezione agli approfondimenti culturali che riguardano la pizzica. Se ne occuperà Vincenzo Santoro, affrontando i seguenti temi: “le forme della tradizione coreutica e musicale del Salento (pizzica pizzica, pizzica tarantata e danza scherma, canti polivocali “alla stisa”, canti d’amore, canti di protesta, nenie funebri ecc.); gli studi sul tarantismo e sulla musica tradizionale salentina; la storia del “folk revival” salentino e la produzione culturale (libri, film, cd, ecc.) che si è sviluppata negli ultimi anni attorno al movimento della pizzica”.

 

Il corso è a numero chiuso (max 20 persone) e il costo complessivo è di 60 euro.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, rivolgersi ai seguenti contatti:

345.2504909, vincenzo_santoro@hotmail.com

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]