Notizie

“D’altro Canto. Scenari contemporanei della musica popolare umbra”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

D'altro cantoÈ appena uscito, per le edizioni Egea, il volume “D’altro Canto. Scenari contemporanei della musica popolare umbra”, a cura di Daniele Cestellini, Antonello Lamanna e Giancarlo Palombini. Si tratta di un contributo articolato sulla dimensione contemporanea delle musiche di tradizione orale dell’Umbria, indagate nel quadro di una documentazione multimediale, che comprende fotografie, registrazioni audio e video. Il volume ha il pregio di essere organizzato secondo un impianto multi-disciplinare, in quanto è il risultato della convergenza tra studi di carattere etnomusicologico ed etno-linguistico che, nel loro insieme, riescono a definire un profilo netto delle produzioni espressive di tradizione orale di questa regione. Parte delle registrazioni video sono confluite in un documentario, attraverso il quale gli autori sono riusciti a ricostruire il fermento culturale che interessa l’Umbria e, sopratutto, l’attività dei tanti soggetti che operano – spesso con approcci e finalità differenti – nell’ambito delle musiche popolari. Per questo motivo vi hanno trovato spazio cantori “tradizionali”, “cantastorie”, poeti improvvisatori, confraternite, ma anche studiosi, osservatori, ricercatori e, sopratutto, artisti che si pongono tra la riproposta dei moduli tradizionali e le composizioni originali (tra questi ultimi possiamo ricordare Massimo Liberatori e il gruppo Sonidumbra). Per quanto riguarda, invece, il cd allegato al volume, dobbiamo sottolineare che l’intenzione degli autori è stata quella di selezionare le musiche ancora documentabili, dal vivo, sul territorio regionale. Per questo la scaletta contiene esclusivamente brani registrati sul campo, ovvero “in funzione”, tra i quali figurano alcuni canti del “maggio”, stornelli, “passioni”, ecc. Il volume è stato presentato giovedì 26 febbraio all’auditorium Santa Cecilia di Perugia. All’appuntamento hanno partecipato, oltre gli autori e varie autorità, diversi musicisti, tra i quali ricordiamo Ambrogio Sparagna e Lucilla Galeazzi.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]