Concerti

Damon Albarn presenta in Italia il suo nuovo disco Everyday Robots

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Damon AlbarnDamon Albarn, il cantante dei Blur – il gruppo che ha rinverdito il brit-pop negli anni Novanta -, si è esibito in questi giorni in due date italiane (il 14 luglio a Gardone Riviera (BS), al Teatro Vittoriale, e il 15 alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma), non tradendo le aspettative dei fan e della critica. Entrambi gli show, infatti, erano trepidamente attesi dalle migliaia di fan italiani che finalmente hanno potuto “incontrare” il musicista inglese, dopo l’uscita del suo “vero” primo album da solista. Everyday Robots – questo il titolo dell’album – è uscito ad aprile ed è saltato in cima alle classifiche mondiali, grazie alla combinazione – in una chiave nuova anche per chi conosce la sua discografia fin dagli esordi – degli elementi che meglio caratterizzano la produzione di Albarn e dei suoi tanti progetti: linee melodiche molto pop (gli amanti del genere ci riconoscono uno slancio beatlesiano, sebbene influenzato da un impianto apparentemente più estemporaneo e dai riflessi di una scena musicale molto più variegata di quella degli anni Sessanta), uso equilibrato e originale dell’elettronica (molto spesso in dialogo con percussioni “etniche”), un lavoro molto attento sugli arrangiamenti e sulla produzione (ambito nel quale Albarn si affida da anni all’eclettico Richard Russell) e, infine, una forte introspezione a fare da cornice a musiche molto dirette e intime. Il concerto di Roma ha restituito tutto questo, in un crescendo di emozioni che Damon ha saputo diffondere tra il pubblico, “incollato” sotto il suo palco fin dal primo brano (a niente sono serviti gli interventi del personale di sicurezza o le proteste di chi e avrebbe voluto, a ragione, godersi lo spettacolo comodamente seduto sulla poltroncina che aveva pagato). Ma ha anche restituito il profilo di un artista poliedrico, estremamente prolifico e impegnato in un confronto costante con tanti altri artisti e generi musicali: ricordiamo Flea dei Red Hot Chili Pepper e il grande Tony Allen (già batterista di Fela Kuti), con cui ha fondato il supergruppo Rocket Juice and the Moon e pubblicato, nel 2012, il disco omonimo, al quale hanno anche collaborato Erika Badu e rapper ghanese M.anifest (ora in tour con Albarn). Ricordiamo sicuramente i Gorillaz (la cartoon band che ha raggiunto la fama mondiale nel 2001 grazie alla hit “Clint Heastwood”, contenuta nell’album omonimo). Ma ricordiamo sopratutto (anche se si tratta di un progetto probabilmente meno noto) il disco Mali Music, pubblicato nel 2002 con la collaborazione di molti musicisti maliani, tra cui Afel Bocoum, Toumani Diabatè e Ko Kan Ko Sata, a dimostrare l’interesse del frontman dei Blur per la world music internazionale.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]