Concerti

Dino Plasmati Hammond Trio: tra tradizione e modernità

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Dino Plasmati Hammond Trio: tra tradizione e modernità

Sabato 26 agosto, ore 22:00, in concerto al Bar dell’Angolo

 

Dino Plasmati - Hammond Organ Trio - ManduriaUna formazione con un’idea di sound ben precisa e definita, che si muove in pieno solco modern jazz, specialmente in orbita post-bop. Sabato 26 agosto, alle ore 22:00, la suggestiva cornice del Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14 – Manduria) di Carmelo Massafra sarà lo scenario del concerto firmato Dino Plasmati Hammond Trio, costituito da Dino Plasmati (chitarra), Vittorio Palmisano (organo hammond) e Marcello Nisi (batteria). Il repertorio di questo live verterà su svariate composizioni originali autografate dal chitarrista lucano congiuntamente a un paio di brani siglati da due leggende del jazz come Thelonious Monk e Charles Mingus. Il fraseggio di Plasmati è fluente, spigliato, ricco, impreziosito da una godibile cantabilità e da un maliardo senso melodico. Durante la sua carriera si è esibito al fianco di numerosi jazzisti di blasone mondiale, tra i quali: Randy Brecker, Evan Parker, Steve Grossman, Bob Mover, Bobby Watson, Javier Girotto, Alfredo Paixao, Israel Varela, Pierre Favre, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Luciano Biondini. Le sue doti musicali sono state apprezzate anche fuori dai confini peninsulari, in nazioni come Germania, Grecia, Portogallo, Olanda e Galles. Palmisano è un pianista e organista di talento, legato alla tradizione jazzistica, ma al contempo particolarmente interessato al jazz contemporaneo. Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con diversi valenti musicisti, tra cui: Michael Rosen, Giovanni Angelini, Felice Mezzina, Paolo Magno, Michele Di Monte, Claudio Chiarelli. Un largo utilizzo della poliritmia e una ricercata modulazione metrica sono due elementi imprescindibili del drumming di Nisi. Il suo stile batteristico complesso, energico e mai oleografico, adornato da uno stimolante e tensivo spostamento degli accenti, è stato messo al servizio di uno stuolo di jazzisti assai prestigiosi e conosciuti a livello internazionale e nazionale, come: Benny Golson, Sonny Fortune, Frank Lacy, Henry Cook, Philippe Catherine, Miroslav Vitous, Martin Gjakonovski, Greg Burk, Ron Seguin, Robert Bonisolo, Bobby Watson, Michael Rosen, Antonio Faraò, Alessio Menconi, Paolo Di Sabatino, Aldo Vigorito, Martin Jacobsen, Luca Alemanno, solo per citarne alcuni. Le sue spiccate qualità gli hanno consentito di calcare il palco anche all’estero, ad esempio in Germania, Svizzera, Belgio, Galles, Russia, Montenegro e Albania. La performance del trio diretto da Dino Plasmati rappresenta una ghiotta occasione per assistere a un live di grande impatto e intensità, concerto di chiusura della programmazione estiva al Bar dell’Angolo.

Autore: Stefano Dentice

Stefano Dentice ha scritto 221 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]