Notizie

Disco tributo a Francesco Di Giacomo: “Un’idea che non puoi fermare”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

BMSÈ pronto il disco tributo a Francesco Di Giacomo, cantante e frontman del Banco del Mutuo Soccorso, scomparso tragicamente circa sette mesi fa, a causa di un incidente stradale. A giudicare dalle intenzioni dei promotori – primo fra tutti il tastierista Vittorio Nocenzi, il quale ha ideato e diretto il progetto – non si tratta di un addio, ma di un nuovo slancio per riprendere a suonare e cantare grazie anche alla “presenza” di Di Giacomo. Il progetto, infatti, prevede, oltre all’uscita dell’album, un nuovo tour, durante il quale la voce indimenticabile del gruppo che meglio ha rappresentato il progressive italiano sarà sostituita da un gruppo di cantanti. Inoltre, è prevista per la seconda metà del 2015 l’uscita dell’opera rock Orlando, ispirata all’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, a cui Francesco e Nocenzi stavano lavorando già da qualche tempo. Prima, però, cioè a febbraio del prossimo anno, partirà il tour italiano e il 6 dicembre 2014 il Banco si esibirà in un concerto speciale al Gran Teatro di Roma, in occasione del quale il nucleo storico della band sarà affiancato da un a sezione di fiati, una seconda batteria e un set di percussioni.

Anche il disco è stato costruito seguendo un’ispirazione collettiva che ha coinvolto, oltre ai componenti storici della band romana, fondata nel 1969, molti protagonisti dello scenario culturale del nostro paese. Tra questi ricordiamo Alessandro Haber, Franca Valeri, Giuliana De Sio, Moni Ovadia, Toni Servillo, Rocco Papaleo, Giuseppe Cederna a Valerio Mastandrea, le cui voci si affiancheranno a quella di Francesco Di Giacomo in una lunga scaletta composta da oltre trenta brani. Il titolo dell’album è “Un’idea che non puoi fermare”, uscirà in formato doppio cd e triplo vinile,e conterrà sia interpretazioni dei brani storici della band – tra i quali Nocenzi ha voluto selezionare quelli meno conosciuti – e registrazioni live di brani cantati da Di Giacomo. Tra questi vi sono quelli indimenticabili, come “In volo” (live 2012), “Non mi rompete” (proposta in Acoustic Extended Version ,live 2013), “Il ragno” (live 2013) e “750.000 anni fa… l’amore?” (live 2012).

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]