Notizie

“Ethnic Italian records”: la musica dei migranti italiani negli USA

Scritto da
/ / Scrivi un commento

FugazzottoÈ stato recentemente pubblicato dalla casa editrice Editoriale Documenta un volume nel quale sono confluiti anni di ricerche sulle musiche dei migranti italiani negli Stati Uniti tra la fine dell’ottocento e i primi anni del novecento. Il titolo del volume è “Ethnic Italian records. Analisi, conservazione e restauro del repertorio dell’emigrazione italo-americana su dischi a 78 giri”. L’autrice è Giuliana Fugazzotto – etnomusicologa specializzata in informatica applicata all’etnomusicologia – la quale ha ricomposto nel corposo lavoro (circa 250 pagine) un repertorio non solo vasto e differenziato (composto di oltre tremila documenti sonori), ma poco studiato dalla tradizione scientifica internazionale. Uno degli aspetti più interessanti del volume – dal quale, come si può immaginare, emergono dati fondamentali sul profilo storico e sociale non solo dei migranti ma anche del contesto in cui si sono inseriti – risiede nel fatto che le registrazioni, nella maggior parte dei casi conservate su dischi 78 giri, sono state interamente digitalizzate, oltre che evidentemente catalogate e analizzate. Questo, oltre a permettere l’accesso a documenti in molti casi difficili da trovare, apre di fatto uno spazio di studi fondamentale (basti pensare che solo nei primi tre decenni del novecento sono stati prodotti negli Stati Uniti oltre settemila documenti sonori legati alle musiche popolari italiane). Uno spazio che si configura come complesso e articolato: se da un lato l’adozione dei repertori tradizionali ha delle evidenti implicazioni di tipo culturale e identitario per i migranti, dall’altro lato lascia emergere l’influenza che questi repertori hanno avuto anche su alcune produzioni musicali locali. Come si può leggere, infatti, in alcuni passi delle note di presentazione del volume, la ricerca “consente per la prima volta di delineare i gusti musicali, le tendenze stilistiche, le problematiche socio-culturali della comunità italo-americana nel Primo Novecento e di documentare il processo di contaminazione e fusione dei repertori tradizionali a contatto con la cultura a stelle e strisce”.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]