Torna il grande jazz italiano a Faenza con la stagione 2015/16 dello Zingarò Jazz Club.Via Campidori, 11. Faenza (RA)
web: www.twitter.com/zingarojazzclub ; www.ristorantezingaro.com
Mercoledì 30 Settembre 2015, il quintetto di Alessandro Scala darà il “calcio di inizio” alla dodicesima stagione dello Zingarò Jazz Club di Faenza. Come di consueto, i concerti sono tutti ad ingresso libero e si terranno di mercoledì, con inizio alle 22, nella splendida sala di Via Campidori, 11.
La nuova stagione dello Zingarò Jazz Club si presenta con un cartellone di ventisei appuntamenti – alcuni dei quali doppi – costruito con attenzione e equilibrio dal direttore artistico Michele Francesconi. L’intenzione di portare sempre nuovi stimoli e formazioni capaci di offrire un panorama quanto più ampio possibile del jazz italiano resta la linee guida del programma. All’interno di questo disegno, dunque, si trovano musicisti esperti e già conosciuti al pubblico nazionale e talenti emergenti in rapida ascesa, un dialogo tra il territorio romagnolo e artisti che provengono da fuori regione. La costante forte di ogni scelta è la progettualità delle formazioni, la continuità di un discorso portato avanti negli anni o la prospettiva futura, il riferimento stabile nelle vicende artistiche dei tanti protagonisti. Ed è principalmente questa la linea che corre attraverso i vari concerti e li lega a quelli presentati nelle passate stagioni.
Il pubblico faentino avrà modo perciò di confrontarsi tanto con le sperimentazioni – radicali o semantiche a seconda dei casi – quanto con visioni più rispettose delle tradizioni del jazz, con le varie forme della canzone e con gruppi che si orientano verso il groove elettrico e il ritmo.
Direzioni diverse, interpretate da formazioni stabili e già protagoniste, in molti casi, di pubblicazioni discografiche di rilievo. E quindi troviamo la ricerca trasversale di Youlook, con Luisa Cottifogli, Aldo Mella e Gigi Biolcati, il progetto in solo di Boris Savoldelli, dove la voce si confronta con l’elettronica, le atmosfere contemporanee del Fazzini-Fedrigo XY Quartet e di Pericopes, la sintesi tra suggestioni provenienti da generi diversi che incontreremo nella serata con Nicola Peruch & Elena Majoni e Tredokyo, le evoluzioni pianistiche, e non solo, di Dimitri Sillato, le avventure sonore di Fresh Frozen, con Christopher Culpo, Achille Succi e Glauco Benedetti. Gli incontri del jazz e dell’improvvisazione con i folklori e le suggestioni delle musiche etniche sono affidati quest’anno a Manomanouche Trio, Alma Brazileira, Zancle, Arka-Ira, Note Noire: formazioni che portano nel nome collettivo la ragione di un percorso condiviso insieme. Le tradizioni del jazz sono la colonna portante del programma, come è naturale, e anche quest’anno propongono una molteplicità di sguardi e interpretazioni. Il quintetto di Alessandro Scala con la prestigiosa presenza di Roberto Rossi apre la stagione, come detto sopra. E poi nel corso degli otto mesi si avvicenderanno sul palco del club, l’Alessandro Fariselli Quartet, il Gorgazzini/Cramerotti/Pisetta Organ Trio, Monia Angeli con il suo nuovo lavoro Walking on Air, l’Angelo Lazzeri Trio, The New House Quartett guidato da Marco Ponchiroli e il quartetto Indian Summer condotto da Giacomo Uncini, il Chicco Capiozzo Quintet e il progetto Shades of Blue ideato da Laura Avanzolini. L’accento posto sulla canzone e il suo incontro con le sonorità del jazz si incontra in diverse tappe del programma: sicuramente diventa protagonista negli appuntamenti affidati a Franz Campi impegnato sul palco dello Zingarò Jazz Club insieme alla Billy Carr Band nella rivisitazione del songbook di Fred Buscaglione, a Sugar Pie And The Candymen reduci dalla importante esperienza al recente Umbria Jazz, e al trio di Gloria Turrini con il suo nuovo disco Workshop.
E, infine, non va dimenticata la disposizione dello Zingarò Jazz Club ad affrontare il “contesto” del jazz, il racconto dell’attualità e la costruzione dei progetti futuri, con gli aspetti didattici e la saggistica. Saranno due i libri presentati nel corso della stagione – Il suono del nord di Luca Vitali, Mercoledì 20 Gennaio 2016, e il Dizionario del Jazz Italiano di Flavio Caprera, Mercoledì 2 Marzo 2016 – e viene rinnovato l’appuntamento con i giovani allievi della Scuola Sarti. E, come di consueto, lo Zingarò Jazz Club sarà partner della Settimana Del Brasile, con il concerto di Arka-Ira, in programma Mercoledì 10 Febbraio 2016, e la tradizionale festa di chiusura in programma Lunedì 15 Febbraio 2016. Infine, la chiusura “estiva” del programma con Vi racconto una song…, una lezione-concerto condotta da Michele Francesconi e Laura Avanzolini con filmati, spiegazioni ed esecuzioni dal vivo per ripercorrere la storia di dieci tra le più importanti canzoni del repertorio jazzistico.
Lo Zingarò Jazz Club è a Faenza in Via Campidori, 11.
Contatti – Zingarò Jazz Club
Via Campidori, 11 – Faenza (RA).
Tel: +39.0546.21560.
e-mail: info@ristorantezingaro.com
web: www.ristorantezingaro.com; www.twitter.com/zingarojazzclub
Direzione Artistica: Michele Francesconi
Rapporti con la Stampa:
Fabio Ciminiera
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net.
mob: +39.347.4098632
skype: fabio.ciminiera
Zingarò Jazz Club. Stagione 2015/16
PROGRAMMA DEI CONCERTI
- Mercoledì 30 Settembre
Alessandro Scala 4et special guest Roberto Rossi
Alessandro Scala (sax tenore & soprano)
Roberto Rossi (trombone)
Michele Francesconi (pianoforte)
Paolo Ghetti (contrabbasso)
Stefano Paolini (batteria)
- Mercoledì 7 Ottobre
Aldo Mella/Gigi Biolcati/Luisa Cottifogli. Youlook
Luisa Cottifogli (voce)
Aldo Mella (basso, contrabbasso)
Gigi Biolcati (batteria, percussioni)
- Mercoledì 14 Ottobre
Alessandro Fariselli Quartet
Alessandro Fariselli (sax tenore)
Fabio Nobile (batteria)
Massimiliano Rocchetta (pianoforte)
Mauro Mussoni (contrabbasso)
- Mercoledì 21 Ottobre
Manomanouche Trio
Nunzio Barbieri (chitarra acustica)
Luca Enipeo (chitarra acustica)
Pierre Steeve Jino Touche (contrabbasso)
- Mercoledì 28 Ottobre
Fazzini-Fedrigo XY Quartet
Nicola Fazzini (sax alto)
Alessandro Fedrigo (basso acustico)
Saverio Tasca (vibrafono)
Luca Colussi (batteria)
- Mercoledì 4 Novembre
Pericopes
Emiliano Vernizzi (sassofoni)
Alessandro Sgobbio (pianoforte)
Nick Wight (batteria)
- Mercoledì 11 Novembre
Franz Campi con la Billy Carr Band
Sono Fred, dal whisky facile – le canzoni del grande Fred Buscaglione
Franz Campi (voce)
Luca Cantelli (contrabbasso)
Ernesto Geldes Illino (batteria)
Maurizio Degasperi (pianoforte)
Paolo Raineri (tromba)
Fabrizio Benevelli (sax, clarinetto)
- Mercoledì 18 Novembre
Alma Brazileira
Emiliano Rodriguez (sassofoni)
Stefano Nanni (pianoforte)
Roberto Bartoli (contrabbasso)
Gianluca Nanni (percussioni)
- Mercoledì 25 Novembre
Boris Savoldelli Solo
Boris Savoldelli (voce, live electronics)
- Mercoledì 2 Dicembre
Gorgazzini/Cramerotti/Pisetta Organ Trio
Roberto Gorgazzini (organo)
Giuliano Cramerotti (chitarra)
Stefano Pisetta (batteria)
- Mercoledì 9 Dicembre
Monia Angeli “Walking on Air”
Monia Angeli (voce)
Fabio Petretti (sassofoni)
Gabriele Zanchini (pianoforte)
Stefano Travaglini (contrabbasso)
Gianluca Nanni (batteria)
- Mercoledì 16 Dicembre
Zancle
Serena Ferrara (voce)
Luca Dell’Anna (pianoforte)
Ivo Barbieri (basso elettrico)
- Mercoledì 13 Gennaio
Nicola Peruch & Elena Majoni
Nicola Peruch (pianoforte, synth, vocoder)
Elena Majoni (violino)
Tredokyo
Matteo Monti (batteria mini)
Andrea Taravelli (basso, Moog bass)
Nicola Peruch (pianoforte, synth, vocoder)
- Mercoledì 20 Gennaio
Luca Vitali, Il suono del nord
presentazione del libro
Dimitri Sillato Solo + Trio
Dimitri Sillato (pianoforte, tastiere, elettronica, violino)
Stefano Senni (contrabbasso)
Marco Frattini (batteria)
- Mercoledì 27 Gennaio
Sugar Pie And The Candymen
Georgia Ciavatta (voce)
Jacopo Delfini (chitarra gipsy, cori)
Renato Podestà (chitarra, banjo, cori)
Roberto Lupo (batteria)
Claudio Ottaviano (contrabbasso)
- Mercoledì 3 Febbraio
Angelo Lazzeri Trio
Angelo Lazzeri (chitarra)
Daniele Mencarelli (basso elettrico)
Paolo Corsi (batteria)
- Mercoledì 10 Febbraio (Inizio Settimana Del Brasile)
Arka-Ira
Elisa Ridolfi (voce)
Massimo Valentini (sassofoni)
Hilario Baggini (strumenti etnici a corde e a fiato, voce)
- Lunedì 15 Febbraio (Chiusura Settimana Del Brasile)
- Mercoledì 17 Febbraio
Marco Ponchiroli The New House Quartett
Marco Ponchiroli (pianoforte)
Alberto Vianello (sax tenore, sax soprano)
Daniele Vianello (contrabbasso)
Igor Checchini (batteria)
- Mercoledì 24 Febbraio
Giacomo Uncini Indian Summer
Giacomo Uncini (flicorno, tromba)
Carlo Petruzzellis (chitarra)
Ludovico Carmenati (contrabbasso)
Massimo Manzi (batteria)
- Mercoledì 2 Marzo
Flavio Caprera, Dizionario del Jazz Italiano
presentazione del libro
Fresh Frozen
Christopher Culpo (pianoforte)
Achille Succi (sax alto, clarinetto basso, clarinetto)
Glauco Benedetti (tuba)
- Mercoledì 9 Marzo
Gloria Turrini Trio
Gloria Turrini (voce)
Mecco Guidi (pianoforte, organo)
Lele Veronesi (batteria)
- Mercoledì 16 Marzo
Chicco Capiozzo Quintet
Chicco Capiozzo (batteria)
Stefano Bedetti (sassofoni)
Daniele Santimone (chitarra)
Alfonso Santimone (pianoforte)
Stefano Senni (contrabbasso)
- Mercoledì 23 Marzo
Note Noire
Ruben Chaviano (violino)
Roberto Beneventi (fisarmonica)
Tommaso Papini (chitarra)
Mirco Capecchi (contrabbasso)
- Mercoledì 30 Marzo
Laura Avanzolini Shades of Blue
Laura Avanzolini (voce)
Daniele Santimone (chitarra)
Fabio Petretti (sassofoni)
- Mercoledì 6 Aprile
Allievi Scuola Sarti
- Mercoledì 1 Giugno
Michele Francesconi & Laura Avanzolini
Vi racconto una song…
Lezione-Concerto: La storia di 10 canzoni che hanno fatto il repertorio jazzistico, con filmati, spiegazioni ed esecuzioni live
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.