Concorsi/Festival

FIF: serata dedicata all’universo tanguero con l’Astoria quintet

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Astoria quintetCASTELFIDARDO – Dalle note struggenti di Oblivion, alla sensualità di Libertango magistralmente celebrata in “Frantic” dal regista Roman Polanski, fino alla dolcissima Adiós Nonino, composta nel 1959 quando il Maestro, in tournée nel centro America, ricevette la notizia della morte improvvisa del padre e scrisse di getto una delle più belle liriche di tutti i tempi, oggi conservata in partitura originale all’interno del Museo di Castelfidardo. C’è tutta la grandezza di un genio incontrastato nella prima serata di gala del Festival Internazionale della Fisarmonica dedicata al compositore e bandoneista Astor Piazzolla. Un universo sospeso tra il tango, il jazz e la musica classica, la cui magia rivive domani (mercoledì 18 settembre) – alle 21.15 al Teatro Astra, ingresso gratuito – nell’interpretazione dell’Astoria Quintet (Belgio), una delle più apprezzate formazioni specializzate nelle opere del maestro argentino, trascritte e riadattate dal fisarmonicista Christophe Delporte. L’ensemble è composto da cinque artisti, Christophe Delporte (fisarmonica, bandoneón, accordina, arrangiamenti), Isabelle Chardon (violino), Eric Chardon (violoncello), Leonardo Anglani (pianoforte) e Santo Scinta (percussioni), tutti diplomati al Conservatorio di Royal, già vincitori di concorsi internazionali e membri di importati orchestre. Passando dai bar dai bassi soffitti e pieni di fumo o registrando in studio concerti da sala, l’Astoria Quintet offre un vasto repertorio di tango argentino fedele alle aspirazioni del proprio compositore: mentre vengono portate alla ribalta le ricercate sottigliezze della scrittura di Piazzolla, è conservata intatta la travolgente ritmica e il fascino della melodia presenti nelle versioni originali. Allo spettacolo accompagnato da ballerini professionisti di tango è – non a caso – affidata l’ouverture della rassegna internazionale che celebra il 150° anniversario della fondazione dell’industria della fisarmonica. Un legame che Castelfidardo ha per altro sempre alimentato e valorizzato: Piazzolla è scomparso nel 1992 lasciando un patrimonio di 600 registrazioni e in quello stesso anno il Premio&Concorso gli ha attribuito la “Voce d’oro” alla memoria, inserendo poi stabilmente nel proprio regolamento un’apposita sezione centrata sul suo repertorio le cui audizioni si svolgeranno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica.

Iniziative in corso

“MUSIC REALITY SHOW” – È iniziata nella suite a forma di acquario sul belvedere di Porta Marina, la convivenza creativa fra i protagonisti del format di Ideazione Eventi. Quattro artisti di diversa formazione culturale e provenienza geografica: Mahatma Costa (Brasile), Netta Skog (Finlandia), Alessandro Gaudio (Italia) e Alessandro Berti (Italia). Ospiti fissi (il musicista e cabarettista Davide Bugari e l’attrice Antonella Toccaceli) e visite a “sorprese” animano la giornata che si svolge in diretta streaming e sotto lo sguardo dei curiosi. Musica e non solo, nel menù quotidiano che prevede esibizioni live ma anche lezioni di inglese, di trucco e rubriche sull’accordatura di fisarmonica.

MUSIC & CO – A Palazzo Mandolini (via Mazzini), spazio espositivo con esemplari e materiale informativo delle ditte produttrici di fisarmoniche e la Fisarmonica da Guiness, il modello funzionante più grande al mondo (2 metri e 53 di altezza, un metro e 90 di larghezza, un metro di profondità e circa 200 chili di peso), costruito in scala lineare 5:1 con gli stessi materiale di uno strumento tradizionale dall’artigiano Giancarlo Francenella.

“DOPO FESTIVAL” – Ogni sera negli spazi dell’O’ Brian, via Marconi, Jam session, intrattenimento live e improvvisazioni con artisti, ospiti e spettatori del Festival dalle 23.45 a notte fonda.

“LA FISARMONICA NEL FRANCOBOLLO” – In occasione del 150° anniversario della fondazione dell’industria italiana della fisarmonica avvenuta nel 1863 per merito di Paolo Soprani, il costituendo Circolo Filatelico di Castelfidardo ha allestito presso la sala riunioni in piazza Leopardi la mostra dal titolo “La fisarmonica nel francobollo”, aperta al pubblico fino a domenica con orario 18-20. Per celebrare degnamente questo importante anniversario, le poste italiane saranno inoltre presenti sabato con un ufficio postale temporaneo dove i collezionisti e gli appassionati filatelici potranno usufruire di un annullo speciale dedicato a Paolo Soprani (09.30/12.30 – 16.00/19.00). L’iniziativa, curata dal collezionista Mario Montini, si avvale del patrocinio del Comune di Castelfidardo e della fattiva collaborazione di Giancarlo Cocito e di Beniamino Bugiolacchi, della locale Pro Loco, del Museo della Fisarmonica, della Polizia Locale e degli artisti autori delle cartoline ufficiali di Poste Italiane: Aurelio Alabardi e Simone Mazzieri di Castelfidardo, Luciana Interlenghi di Recanati. Saranno disponibili altre cartoline a tiratura limita tra cui una tratta da un piatto del ceramista recanatese Vanni Gurini.

 

Ufficio Stampa
347.4415491 – 339.3720294

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]