Concerti

Francesconi/Avanzolini @ JAZZenatico 2018

Scritto da
/ / Scrivi un commento

songs_smMichele Francesconi e Laura Avanzolini si esibiranno venerdì 16 marzo a Cesenatico nell’ambito della rassegna JAZZenatico e presenteranno il loro recente disco Songs, pubblicato per Alfa Music.

Otto brani diventati standard per i jazzisti di tutto il mondo, reintepretati nella formula esigente voce/pianoforte e con dei nuovi arrangiamenti, pensati proprio per dare risalto alla particolare combinazione sonora del duo.

Songs nasce da una lezione-concerto – “Vi racconto una song” – con cui Laura Avanzolini e Michele Francesconi hanno attraversato le storie di una decina di canzoni per mezzo di aneddoti, ascolti e filmati. A fianco dei brani appartenenti al Great American Songbook, i due musicisti si sono avventurati anche nel mondo latin o nel repertorio pop più moderno, come dimostrano le versioni di Killing me softly e Overjoyed, portate rispettivamente al successo da Roberta Flack e da Stevie Wonder.

Il confronto con le canzoni costringe l’interprete ad un lavoro importante: trovare un nuovo contesto al brano e utilizzare l’approccio allo strumento, senza scadere in un mainstream di maniera e, soprattutto, rispettando il senso della canzone e facendola propria con una forte e convinta “honesty of expression”, per riprendere la definizione di alcuni giovani jazzisti americani.

Ogni canzone è stata curata prestando attenzione ai dettagli, alle possibilità timbriche del pianoforte e agli slanci della voce, cercando di mettere in evidenza il senso di ogni tema, l’interplay tra i due musicisti.

Durante la lavorazione, si è creata una miscela equilibrata e unica fatta di intimità casalinga e concentrazione dello studio, il suono di uno splendido Steinway e alcune soluzioni sperimentate in fase di pre-produzione si sono fuse con la possibilità di limare ogni particolare con un ritorno quotidiano e continuo sui singoli elementi.

Il pianista può godere di molta libertà in un simile ambiente sonoro: può avventurarsi in percorsi armonici più arditi e può provare a “impersonificare” le linee del contrabbasso, può sottolineare le differenze di registro e trovare risposte differenti per dare varietà alla musica. Stesso discorso vale per la voce: effetti timbrici e ritmici si combinano in un tessuto che deve trovare consistenza in sé e rispondere agli spunti lanciati dal pianoforte. Come sempre quello che chiamiamo jazz, in realtà, non è facile libertà, ma un percorso rigoroso che si mette continuamente in discussione in tutta la durata di ogni performance e anche nella preparazione e nello studio. E proprio questa è la sfida più grande per un jazzista: aver lavorato, aver preventivato, ma alla fine accettare ogni versione per quella che è, lasciando ad ogni esecuzione la sua particolare anima.

Autore: Fabio-Ciminiera

Fabio Ciminiera ha scritto 100 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]