In evidenza

Gianni Letta: prestigiosa risorsa per la Fondazione Rossini e non solo

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Gianni LettaSe Rossini “apre molte porte” – come ha affermato il Sindaco di Pesaro in ordine alla disponibilità di Gianni Letta ad assumere la Presidenza della Fondazione Rossini – anche l’ascolto di cui godono a Roma Matteo Ricci ed il vicesindaco Daniele Vimini non è scarso: grazie alla loro iniziativa il vertice della Istituto musicologico pesarese viene ora ricoperto da un personaggio di alto prestigio. Il quale, come è stato osservato, è attivo partecipe del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Rossiniane ed ha seguito con attenzione l’iter della legge che in proposito il Parlamento ha approvato. Ma c’è di più sui contatti di Letta con Pesaro. Per il ROF l’ex-sottosegretario è stato sempre un punto di riferimento. Inoltre: il Premio Nazionale Frontino-Montefeltro, ammirata iniziativa culturale del nostro territorio, annovera, come noto, una sezione riservata ai “Personaggi dell’anno”. Anni addietro, presidente del Premio Carlo Bo, Letta venne insignito del prestigioso riconoscimento il cui “albo d’oro” ricomprende, tra gli altri, Sergio Leone, Mario Luzi, Glauco Mauri, Carlo Rubbia, Umberto Veronesi. In quella circostanza la consistente somma collegata al premio venne da Letta devoluta in beneficenza. Gianni Letta è molto presente nel campo della cultura e della musica: ricopre in particolare anche la carica di Vicepresidente dell’Accademia di Santa Cecilia. Una scelta dunque che il Conservatorio Rossini ha accolto con particolare compiacimento. Letta è noto infaticabile mediatore della storia politica recente. Più volte e da più parti candidato alle più alte cariche dello Stato, ha sempre preferito restarne fuori: il suo è un operare certamente influente ma che “disdegna l’apparire”. È stato scritto che egli è “l’uomo dell’armonia” perché “cerca sempre quello che unisce”. Si può dire che è “facile puntare il dito sulle differenze, sulle avversità”. Ben più difficile è “cercare di avvicinare anziché allontanare, ricucire anziché strappare”. I professionisti della benzina da gettare sul fuoco non mancano. L’ “armonia” di Letta avrà fruttuose ricadute anche per Pesaro.

 

Giorgio Girelli
*Presidente del Conservatorio Statale Rossini e componente del comitato scientifico per le celebrazioni rossiniane

Autore: Giorgio Girelli

Giorgio Girelli ha scritto 31 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]