Concerti

Giuliano Perin meets Nicola Cordisco in concerto a Manduria

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Giuliano Perin meets Nicola Cordisco al Bar dell’Angolo di Manduria
Mercoledì 21 agosto, ore 22:00, una serata ideale per gli amanti del jazz

 

Giuliano PerinIn pieno centro storico di Manduria, esattamente al Bar dell’Angolo (Via degli Imperiali, 14), si terrà il concerto jazz firmato Giuliano Perin meets Nicola Cordisco, con Giuliano Perin al vibrafono e Nicola Cordisco alla chitarra accompagnati da Maurizio Scomparin (tromba), Francesco Mariella (contrabbasso) e Antonio Cerfeda (batteria). Questo live in programma mercoledì 21 agosto, alle ore 22:00, sarà incentrato su svariati standard appartenenti all’inesauribile tradizione jazzistica, nonché su alcuni brani immortali presenti nel ricco repertorio della musica brasiliana. Dal fraseggio fluido, nitido, impreziosito da una brillante musicalità, Perinè uno fra i vibrafonisti più apprezzati nell’ambiente jazzistico italiano. Nell’arco della sua prolifica carriera ha condiviso palco e studio di registrazione con numerosi musicisti di blasone internazionale, fra cui Roy Hargrove, Paul Jeffrey, Dave Samuels, Claudio Roditi, Tom Kirkpatrick, Neil Leonard, Fabrizio Bosso, Gianni Basso, Dado Moroni, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Carlo Atti, Luciano Milanese, Gianni Cazzola, Maurizio Giammarco. Nicola Cordisco è uno storico chitarrista del circuito jazz nazionale. Il suo playing è colmo di gusto e genuino senso dello swing, adornato da una coinvolgente finezza interpretativa. Nel corso della sua proficua attività professionale ha stretto notevoli collaborazioni insieme a uno stuolo di eccezionali jazzisti, tra i quali Bill Smith, Irio De Paula, Ron Savage, Bruce Gertz, Greg Hopkins, Giovanni Tommaso, Nicola Stilo, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco, Pietro Lussu, Aldo Vigorito, Lorenzo Tucci. Al fianco di Perine Cordisco, a condividere la scena, il trombettista Maurizio Scomparin, jazzista dallo spiccato senso melodico e dal phrasing spigliato, intriso di venature bluesy, che si è esibito assieme a musicisti del calibro di Steve Lacy, Sal Nistico, Lee Konitz, Joe Lovano, Kenny Wheeler, Franco D’Andrea, Enrico Rava, Paolo Fresu, Aldo Romano, Pietro Tonolo, Marcello Tonolo, Claudio Fasoli, tra i tanti …; Francesco Mariella, contrabbassista raffinato e di grande esperienza, che annovera concerti con parecchi musicisti jazz di levatura internazionale come Tony Scott, Steve Grossman,Eddie Henderson, Jack Walrath, Mark Sherman, Fred Henke, Eliot Zigmund, Fabio Morgera, Andrea Pozza, Massimo Faraò, solo per citarne alcuni. Alla batteria, a completare la sezione ritmica, una giovane promessa del jazz nostrano come Antonio Cerfeda. Dunque, sembrano esserci tutti gli ingredienti per trascorrere una serata dall’estrema piacevolezza, grazie a un quintetto capace di proporre della buona musica jazz ad alto livello.

Autore: Stefano Dentice

Stefano Dentice ha scritto 221 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]