Eventi

I tre profili della celebrazione di Santa Cecilia 2017

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Giorgio Girelli - Piero Coccia - Vilberto Stocchi“Sono tre gli aspetti salienti che caratterizzano e nobilitano la celebrazione, da parte del Conservatorio Rossini, della festa della patrona dei musicisti Santa Cecilia, come sottolinea il presidente dell’Istituto Giorgio Girelli: il primo riguarda la elevazione di Pesaro da parte dell’Unesco a “città della musica” che con questa manifestazione si intende onorare. La seconda attiene al rinnovato e rafforzato rapporto tra il Conservatorio e l’Arcidiocesi di Pesaro dopo il convegno tenutosi alla presenza del Cardinale Bassetti durante il quale è stato posto in evidenza il ruolo della musica sacra. Con la Messa solenne celebrata dal vicario generale dell’arcidiocesi Mons. Stefano Brizi e con l’arricchimento musicale all’organo, trova costruttiva conferma la relazione collaborativa. La terza attiene al consolidamento della “Orchestra dei Conservatori delle Marche” che anche quest’anno, sotto la Direzione di Vincenzo Milletarì, eseguirà musiche di Verdi e di Ciaikovskij in due Concerti rispettivamente all’auditorium Pedrotti a Pesaro il 22 novembre, festa di Santa Cecilia, ed il giorno successivo al Teatro dell’Aquila a Fermo”.

Come noto la nuova formazione è composta da musicisti dai Conservatorio di Pesaro e di Fermo i quali stanno da tempo operando in modo sinergico con la prospettiva di dare vita ad ulteriori ed ambiziosi progetti. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Pesaro e la collaborazione del Circolo Amici della Lirica “Rossini”.

Il Maestro Milletarì è vincitore del “premio del pubblico” al Concorso internazionale per Direttori d’orchestra Arturo Toscanini di Parma e si è classificato secondo al Concorso “Sir Georg Solti” di Chicago. Allievo di Riccardo Muti presso l’Italian Opera Accademy a Ravenna, ha continuato i suoi studi sul repertorio operistico italiano con Pier Giorgio Morandi. Ha diretto diverse Orchestre straniere e prossimamente tornerà alla guida della filarmonica di Copenhagen.

 

NELLA FOTO: L’ambasciatore Giorgio Girelli, presidente del conservatorio Rossini, insieme all’arcivescovo Piero Coccia ed al rettore Vilberto Stocchi al recente convegno di Pesaro sulla musica sacra.

Autore: Giorgio Girelli

Giorgio Girelli ha scritto 31 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]